Il DNA della salamandra della specie pleurodele di Waltl è stato sequenziato per scoprire i segreti della sua rigenerazione

Pleurodele di Waltl (Pleurodeles waltl)
Pleurodele di Waltl (Pleurodeles waltl)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature Communications” descrive il sequenziamento del genoma del pleurodele di Waltl (Pleurodeles waltl) (foto ©Peter Halasz), una salamandra che vive nella penisola iberica e in Marocco. Un team di scienziati guidati dal Professor András Simon del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, ha compiuto l’analisi genetica di quest’animale trovando una famiglia di geni che potrebbe fornire nuovi indizi sulla sua capacità di ricostruire tessuti complessi. Il team ha anche effettuato esperimenti di modifica genetica.

L’ordine Urodela o Caudata comprende gli anfibi conosciuti comunemente come tritoni e salamandre. Varie specie hanno notevoli capacità di rigenerazione ma esiste una notevole variabilità tra le varie famiglie. Queste capacità sono ben note eppure le ricerche genetiche su di esse sono ancora limitate con la conseguenza che la nostra comprensione dei vari processi di rigenerazione sono scarse.

Il team guidato dal Professor András Simon ha analizzato il DNA del pleurodele di Waltl, che in passato è stata più volte oggetto di studi biologici anche nel corso di missioni spaziali. Varie caratteristiche fisiologiche legate allo sviluppo e alla gravidanza di questa salamandra la rendono adatta alle ricerche in microgravità. Nonostante questo interesse verso questa specie, questa è la prima volta che è stato effettuato un sequenziamento completo del suo DNA per analizzarlo.

Dopo l’analisi genetica del pleurodele di Waltl, gli scienziati hanno notato che certe parti del DNA di questa salamandra si sono espanse notevolmente e sono tra quelle che regolano la rigenerazione degli arti. Questo è solo un esempio di ciò che gli scienziati hanno scoperto tra i circa 20 miliardi di coppie di basi che formano il DNA di quella salamandra, circa sei volte più ampio di quello umano.

La rigenerazione dei tessuti è la caratteristica più conosciuta delle salamandre ma il team del Professor András Simon era interessato anche alla loro resistenza alla formazione di tumori. Essa era già stata studiata in passato, ad esempio nelle influenze della microgravità della Stazione Spaziale Internazionale sul sistema immunitario e sui globuli bianchi del pleurodele di Waltl, ma non dal punto di vista genetico.

Il sequenziamento del DNA del pleurodele di Waltl ha costituito una fase di questa ricerca, quella successiva è stata costituita da esperimenti di modifiche di alcuni geni specifici per verificare le conseguenze sui processi rigenerativi e le differenze rispetto ad altre specie di salamandra. Gli scienziati hanno utilizzato la tecnica CRISPR/Cas9, una delle tecniche genetiche più utilizzate negli ultimi anni per effettuare modifiche al DNA di un organismo.

Questa ricerca rappresenta solo l’inizio di una serie di studi che hanno lo scopo finale di sviluppare nuove strategie di rigenerazione negli esseri umani. Si tratta di un obiettivo molto ambizioso, tanto più perché riguarda anche malattie degenerative come il morbo di Parkinson, ma è una del nuovo tipo di biotecnologie in fase di sviluppo per offrire nuove possibilità alla gestione della salute degli esseri umani.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *