Scrittori / scrittrici

Blog che parlano di scrittori / scrittrici

Peter Straub nel 2009

È arrivata la notizia della morte dello scrittore Peter Straub, avvenuta il 4 settembre. Secondo le informazioni emerse, il decesso è avvenuto a causa di complicazioni che hanno seguito una frattura a un’anca.

Nel corso di decenni di carriera, Peter Straub ha ricevuto dieci premi Bram Stoker per le sue opere tra romanzi, racconti, antologie e un premio speciale alla carriera nel 2005. A questi si aggiungono tre premi World Fantasy per le sue opere e uno alla carriera, un premio speciale della International Horror Guild come leggenda vivente nel 2005 e il riconoscimento di World Horror Grandmaster nel 1997.

La notizia della morte di Peter Straub è stata data dalla figlia Emma. È stata seguita da un commento di Stephen King, che ha ricordato il collega e amico. Molte altre parole di stima sono arrivate da colleghi, critici e fan che hanno apprezzato le sue opere per decenni.

Gregory Benford nel 2008

Gregory Albert Benford è nato il 30 gennaio 1941 a Mobile, nell’Alabama, negli USA. Nel 1965, Gregory Benford ha iniziato la fanzine “Void” dedicata alla fantascienza assieme al fratello gemello Jim. Nello stesso anno ha pubblicato il suo primo racconto, “Stand-In” su “Magazine of Fantasy and Science Fiction”. Nel 1969 ha cominciato a scrivere una rubrica scientifica per la rivista “Amazing Stories”. Ciò ha unito il suo lavoro di scrittore di fantascienza con quello di scienziato dato che Benford ha lavorato come ricercatore nel campo dell’astrofisica e della fisica del plasma ed è stato tra gli autori di oltre 200 articoli scientifici.

Per la sua formazione, ha sempre cercato di sviluppare storie scientificamente plausibili che al tempo stesso siano interessanti. Per questo motivo, ha scritto opere in cui il lato tecnico-scientifico è molto sviluppato usandolo per creare storie in cui ad esempio ci sono alieni intriganti. Negli ultimi anni la sua attività come scrittore è limitata ma ha scritto opere di valore tale da metterlo tra i grandi della fantascienza.

Ci ha lasciati nella giornata di ieri, 23 dicembre 2020, lo scrittore James Gunn. Sabato scorso era stato portato al pronto soccorso per problemi cardiaci e probabilmente sono quelli che hanno causato la sua morte. Le dichiarazioni dell’Università del Kansas, dove era professore emerito, ha menzionato generiche cause naturali.

Nel corso della sua lunghissima carriera, James Gunn ha ricevuto vari premi sia per il suo lavoro di scrittore che per quello di curatore di antologie e saggi riguardanti la fantascienza. È stato importante in vari modi nel campo della fantascienza e lascia una forte eredità.

Ci ha lasciati nella giornata di domenica, 29 novembre 2020, lo scrittore Ben Bova. Aveva contratto il Covid-19 e ha avuto complicazioni che avevano portato a una polmonite aggravate da un ictus.

Ben Bova è stato eclettico non solo come autore, essendo capace di essere presidente sia della National Space Society che della Science Fiction Writers of America. Ha tenuto lezioni a università e conferenze ed è stato anche commentatore radiofonico e televisivo, sempre riguardo ad argomenti connessi a scienze e fantascienza.

Con le sue opere, Ben Bova ha diffuso per decenni idee connesse a vari progressi scientifici e tecnologici e che l’umanità si espanderà nello spazio. Continuerà ad essere apprezzato ancora a lungo.

David Brin nel 2005

Glen David Brin è nato il 6 ottobre 1950 a Glendale, in California, negli USA. La carriera di scrittore di fantascienza di David Brin è cominciata quando stava ancora studiando per il dottorato con la pubblicazione del suo primo romanzo “Spedizione Sundiver” (“Sundiver”) nel 1980. Esso è diventato il primo romanzo di quello che è diventato noto come Ciclo delle cinque galassie e presenta un universo narrativo pieno di specie senzienti in cui è normale la pratica dell’elevazione (uplift) di specie non senzienti.

Considerato un autore di fantascienza “hard” perche i temi tecnologici e scientifici sono fondamentali nelle sue opere, David Brin è rimasto al passo anche con le tecnologie reali abbracciando Internet. La sua presenza online è diventata più visibile con l’emergere dei social network, che usa per scrivere di temi fantascientifici, di ricerche tecnologiche e scientifiche reali e anche di politica.