Fantasy

Blog che parlano di fantasy

Dead Lies Dreaming di Charles Stross

Il romanzo “Dead Lies Dreaming” di Charles Stross è stato pubblicato per la prima volta nel 2020. Fa parte del ciclo della Lavanderia e al suo interno è il primo libro dei Racconti della Nuova Gestione. È inedito in Italia.

Rupert de Montfort Bigge è un miliardario che si è ben adattato alla Nuova Gestione. Un’occasione arriva per lui quando scopre che il Necronomicon sta per essere messo all’asta clandestinamente. Si tratta forse dell’unica copia esistente del vero leggendario Necronomicon. Eve Starkey è la sua incaricata speciale che ha lo scopo di procurarselo, a tutti i costi.

Mettere la mani su un libro unico e pericoloso come il Necronomicon è difficile, eppure ci sono varie persone pronte a tutto con molte risorse a disposizione. Eve assume anche suo fratello Jeremy “Imp” e il suo gruppo di Ragazzi Perduti per aiutarla con i loro poteri ma la loro strada si incrocia con quella di Wendy Deere aggiungendo complicazioni assieme alla presenza discreta ma costante del Bond.

Peter Straub nel 2009

È arrivata la notizia della morte dello scrittore Peter Straub, avvenuta il 4 settembre. Secondo le informazioni emerse, il decesso è avvenuto a causa di complicazioni che hanno seguito una frattura a un’anca.

Nel corso di decenni di carriera, Peter Straub ha ricevuto dieci premi Bram Stoker per le sue opere tra romanzi, racconti, antologie e un premio speciale alla carriera nel 2005. A questi si aggiungono tre premi World Fantasy per le sue opere e uno alla carriera, un premio speciale della International Horror Guild come leggenda vivente nel 2005 e il riconoscimento di World Horror Grandmaster nel 1997.

La notizia della morte di Peter Straub è stata data dalla figlia Emma. È stata seguita da un commento di Stephen King, che ha ricordato il collega e amico. Molte altre parole di stima sono arrivate da colleghi, critici e fan che hanno apprezzato le sue opere per decenni.

Il figlio della notte o Il signore delle tenebre di Jack Williamson

Il romanzo “Il figlio della notte”, conosciuto anche come “Il signore delle tenebre” (“Darker Than You Think”) di Jack Williamson è stato pubblicato per la prima volta nel 1948, una versione estesa di un racconto lungo pubblicato nel 1940. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nei nn. 4 e 342 di “Urania” nella traduzione di Tom Arno (Giorgio Monicelli), dalla Libra Editrice nel n. 6 de “I Classici della Fantascienza” nella traduzione di Ugo Malaguti, di nuovo da Mondadori nel n. 700 di “Oscar” e nel n. 71 dei “Classici Urania” nella traduzione di Tom Arno, da Fanucci (come “Il signore delle tenebre”) nel n. 2 de “I Maestri del Fantastico” nella traduzione di Ugo Malaguti, da Newton & Compton all’interno del n. 27 di “Grandi Tascabili Economici: I Mammut” nella traduzione di Gianni Pilo, ancora da Mondadori all’interno del n. 24 di “Millemondi” e nel n. 48 di “Urania Collezione” nella traduzione di Tom Arno e ancora da Fanucci in “Piccola biblioteca del fantastico” nella traduzione di Ginevra Bianchini.

Will Barbee è un giornalista che si reca ad assistere al ritorno di un gruppo di scienziati dalla Mongolia, dove hanno studiato la presunta capacità di alcune persone di trasformarsi in animali. Il suo interesse non è solo professionale perché la spedizione è guidata da un suo ex professore dei tempi dell’università e conosce bene anche gli altri membri.

All’aeroporto, Will Barbee incontra April Bell, una giovane collega per la quale prova attrazione ma allo stesso tempo trova che vi sia qualcosa di strano in lei, anche perché manifesta ostilità verso i membri della spedizione. Quando il capo della spedizione muore improvvisamente prima di rivelare le sue scoperte, Will sente che c’è sotto qualcosa di davvero strano ed April sembra coinvolta.

Il cielo di pietra di N. K. Jemisin (edizione britannica)

Il romanzo “Il cielo di pietra” (“The Stone Sky”) di N. K. Jemisin è stato pubblicato per la prima volta nel 2017. È il terzo libro della trilogia La Terra spezzata e segue “Il portale degli obelischi”. Ha vinto il Premio Hugo, il Nebula e il Locus nella categoria fantasy come miglior romanzo dell’anno. In Italia è stato pubblicato da Mondadori in “Oscar Fantastica” e nel n. 29 di “Urania Jumbo” nella traduzione di Alba Mantovani.

Essun si è risvegliata dallo stato simile al coma in cui era caduta e deve gestire le conseguenze degli eventi, di ciò che ha fatto e della potente magia collegata al Portale degli Obelischi. Si riprende ma la Luna si sta avvicinando e presto raggiungerà il punto più vicino a Padre Terra, il momento in cui Essun può tentare di riportarla nella sua antica orbita. Per riuscirci, deve andare a Corepoint, dall’altra parte del mondo, e il mangiapietra Hoa si offre ti trasportarla attraverso il pianeta.

Nassun ha dimostrato di avere un potere enorme pur essendo solo una ragazzina. Ha una sua idea su cosa fare della Luna e decide di andare a Corepoint per tentare di realizzare il suo piano assieme al suo Custode Schaffa. Madre e figlia hanno idee diverse su come porre fine alle Quinte Stagioni, un’ulteriore complicazione in piani che richiedono di gestire poteri immensi.

Ivan Reitman nel 2018

È giunta la notizia della morte del regista e produttore Ivan Reitman (foto ©GabboT), avvenuta sabato 12 febbraio 2022. Le cause della morte non sono state comunicate e la famiglia si è limitata a spiegare che è morto nel sonno.

Ivan Reitman nacque il 27 ottobre 1946 a Komárno, nell’allora Cecoslovacchia, da una famiglia ebraica ungherese. Sua madre era una sopravvissuta di Auschwitz mentre il padre combattè nella resistenza al nazismo. Nel 1951 la sua famiglia si trasferì in Canada.

Ivan Reitman ha diretto e prodotto film di vari generi ma verrà ricordato soprattutto per le commedie mai banali che sono entrate nella storia del cinema e nel cuore del pubblico.