Uno schema dei vari modelli di evoluzione degli Homo sapiens che includono anche gli incroci con i Neanderthal

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” riporta uno studio che rilancia l’idea che la specie Homo sapiens sia emerso non da un’unica propolazione che si è evoluta in modo lineare bensì da diversi gruppi di ominini geneticamente simili che si sono diversificati per poi incrociarsi nuovamente. Un team di ricercatori guidato da Brenna Henn dell’Università della California a Davis, negli USA, e da Simon Gravel della McGill University a Montreal, in Canada, ha condotto un’analisi genetica e un confronto con i fossili di Homo sapiens primitivi per cercare di individuare l’origine degli umani moderni. I ricercatori hanno testato diversi modelli evolutivi e migratori e quello che corrisponde meglio ai dati indica ramificazioni di popolazioni africane che successivamente si sono nuovamente incrociate fino a fondersi.

I vagabondi di Chuck Wendig

Il romanzo “I vagabondi” (“Wanderers”) di Chuck Wendig è stato pubblicato per la prima volta nel 2019. È il primo libro della serie Wanderers. In Italia è stato pubblicato da Fanucci in “Narrativa” nella traduzione di Giulia Marich.

Quando Shana non trova sua sorella Nessie in casa, teme che sia scappata come aveva già fatto in passato e come aveva fatto la loro madre qualche tempo prima. Esce a cercarla e la trova mentre sta camminando come una sonnambula, senza dar segni di notare la presenza di Shana. Altre persone nello stesso stato cominciano ad arrivare e a camminare fianco a fianco con Nessie e quando qualcuno tenta fisicamente di fermarli reagiscono agitandosi violentemente e in casi estremi letteralmente esplodono.

Benjamin Ray è un medico caduto in disgrazia presso la CDC dopo aver falsificato dati per cercare di evitare il rischio di un’epidemia. Tuttavia, un’intelligenza artificiale chiamata Cigno Nero ha segnalato il suo nome mentre veniva usata per ottenere informazioni utili nella nuova crisi. Mentre le autorità mediche cercano di capire l’origine della nuova strana forma di sonnambulismo, frange estremiste legate alla destra religiosa americana e al suprematismo bianco cominciano a montare una campagna contro quel “gregge” accusato di essere legato a forze maligne.

Foto di fossili di Rotadiscus grandis e i relativi disegni interpretativi

Un articolo pubblicato sulla rivista “Current Biology” riporta uno studio su fossili di Rotadiscus grandis eccezionalmente conservati. Un team di ricercatori guidato dal dottor Imran Rahman del Museo di Storia Naturale di Londra ha offerto molti nuovi dettagi su questi animali risalenti al periodo Cambriano Inferiore, circa 518 milioni di anni fa. I precedenti studi avevano lasciato varie incognite sulla loro classificazione e sul loro stile di vita. Il nuovo studio li assegna al grande gruppo degli Ambulacraria, che include i phylum di Echinodermi ed Emicordati e fa parte del superphylum Deuterostomia assieme al phylum dei Cordati. Se questa classificazione è corretta, indica che certe caratteristiche di specie animali successive sono emerse più volte in modo indipendente.

Masada's Gate di David Bruns e Chris Pourteau

Il romanzo “Masada’s Gate” di David Bruns e Chris Pourteau è stato pubblicato per la prima volta nel 2019. È il quinto libro della serie The SynCorp Saga e segue “Valhalla Station”. È anche il secondo libro della trilogia Empire Earth. È inedito in Italia.

Ruben Qinlao e Tony Taulke sono arrivati sulla Luna ma non è facile nascondersi dai soldati rivoluzionari di Cassandra anche se Ruben ha trascorso parecchio tempo in quei luoghi. Il tempo gioca contro di loro perché nel sistema solare interno il potere di SynCorp sembra caduto ovunque. Kwazi Jabari, etichettato come l’eroe di Marte, diventa il volto della rivolta contro SynCorp.

Titano rappresenta uno degli ultimi grandi bastioni di SynCorp e Masada, una stazione spaziale in orbita attorno a quella luna, offre i mezzi che rendono possibile una resistenza contro il nemico. Stacks Fischer viene inviato per aiutare a proteggere i segreti tecnologici di SynCorp tenuti a Masada ma cosa può fare contro la guerra cibernetica che sfrutta l’intelligenza artificiale per penetrare nei sistemi della stazione?

La città dei dissonanti di Maico Morellini

Il romanzo “La città dei dissonanti” di Maico Morellini è stato pubblicato per la prima volta da Delos Digital nel n. 126 di “Odissea Fantascienza”.

Enea Reichlin è uno psicologo che lavora all’Aequum Examen, una clinica psichiatrica di Polis Aemilia, dove si trova ad affrontare l’arrivo di nuovi pazienti ricoverati in seguito a comportamenti violenti. Si tratta di persone comuni, apparentemente senza cose in comune, che improvvisamente sono state colte da un raptus omicida.

Tessa Aijdic è una giornalista nel nuovo Khanato in occasione di un progetto internazionale che riguarda la Palude Aral, ciò che rimane del vecchio lago ai confini tra quelli che in precedenza erano Uzbekistan e Kazakistan. La situazione è complessa perché la zona sembra maledetta per eventi del passato che hanno non solo ridotto il vecchio lago ma anche creato animali mutanti ed epidemie.