Urania

Blog che parlano della collana Urania

The Calculating Stars di Mary Robinette Kowal

Il romanzo “The Calculating Stars” (“The Calculating Stars”) di Mary Robinette Kowal è stato pubblicato per la prima volta nel 2018. È il primo romanzo della serie Lady Astronaut. Ha vinto i premi Hugo , Nebula e Locus come miglior romanzo di fantascienza dell’anno e il premio Sidewise come miglior romanzo di storia alternativa dell’anno. In Italia è stato pubblicato da Mondadori in “Oscar Fantastica” e nel n. 50 di “Urania Jumbo” nella traduzione di Stefano Giorgianni.

Nel 1952 un meteorite colpisce la Terra nella Baia di Chesapeake. La conseguenza a breve termine è la distruzione di Washington D.C. e della maggior parte della costa orientale degli USA. Negli anni successivi, le temperature scendono ma i calcoli degli scienziati indicano che il calore assorbito dall’acqua verrà rilasciato negli anni causando un forte e rapido riscaldamento globale.

La Coalizione Aerospaziale Internazionale viene formata per sviluppare un programma spaziale in grado di portare alla colonizzazione della Luna e di raggiungere Marte. Elma York è stata pilota di aerei durante la II Guerra Mondiale ma il corpo degli astronauti appena formato accetta solo uomini e tutti bianchi.

Il Figlio della Macchina di Kage Baker

Il romanzo “Il Figlio della Macchina” (“The Machine’s Child”) di Kage Baker è stato pubblicato per la prima volta nel 2006. Fa parte del Ciclo della Compagnia del tempo. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nel n. 1720 della collana “Urania” nella traduzione di Francesca Noto.

Alec Checkerfield è ben deciso a liberare Mendoza dalla prigione in cui è stata rinchiusa dalla Dr. Zeus Incorporated quando è diventata un’operativa scomoda. Anche i suoi cloni Nicholas Harpole ed Edward Alton Bell-Fairfax, le cui personalità sono state incorporate nel corpo cyborg di Alec, sono d’accordo ma i tre sono quanto di più diverso possibile e ciò rende difficile trovare un accordo su tutto il resto.

Joseph sta vigilando sulla rigenerazione di Budu, che lui considera suo padre, dopo aver letteralmente recuperato i suoi pezzi. Si tratta di un processo lungo e complesso, che gli lascia molto tempo per altre incombenze. Anche Joseph vuole salvare Mendoza, che per lui è una figlia, ma vuole salvarla anche da Alec.

Eden di Stanislaw Lem

Il romanzo “Eden” (“Eden”) di Stanislaw Lem è stato pubblicato per la prima volta nel 1959. In Italia è stato pubblicato come “Gli esploratori dell’astro ignoto” da Baldini & Castoldi ne “Il Giroscopio” nella traduzione di Giorgio Uccelli, come “Pieneta Eden” da Editori Riuniti nel n. 21 de “I David” e da Mondadori all’interno del n. 22 de “I Massimi della Fantascienza” nella traduzione di Vilma Costantini e ancora da Mondadori come “Eden” nel n. 235 dei “Classici Urania” nella traduzione di Vilma Costantini, in “Oscar Moderni. Cult” e nel n. 250 di “Urania Collezione” nella traduzione di Lorenzo Pompeo.

A causa di un errore, un’astronave finisce nell’atmosfera di un pianeta e vi precipita. I robot di bordo sono resi inservibili dalle conseguenze dell’impatto ma i sei membri dell’equipaggio umano sono in buone condizioni e l’atmosfera è respirabile. Resta il problema di riparare l’astronave, che è affondata nel terreno.

L’equipaggio va alla ricerca di nativi senzienti e trova quella che sembra una fabbrica automatizzata ma nessuno degli umani riesce a capire a cosa servano gli oggetti che vengono prodotti. Quando tornano all’astronave, scoprono che un nativo vi è penetrato. Questo contatto e quelli successivi riescono solo ad aumentare la loro confusione riguardante la civiltà del pianeta.

Per le ceneri dei padri di Davide Del Popolo Riolo

Il romanzo “Per le ceneri dei padri” di Davide Del Popolo Riolo è stato pubblicato per la prima volta da Mondadori nel n. 1719 di “Urania”. È il romanzo vincitore del Premio Urania 2022.

Sussurro di Giada vive in un’utopia cosmica, un luogo post-scarsità dove qualsiasi bisogno materiale può essere soddisfatto e dove ogni essere senziente ha la libertà di fare ciò che vuole finché non lede la libertà altrui. Quando riceve la notizia della morte di suo padre e del maggiore dei suoi fratelli, la donna lascia l’utopia di Casa-tra-le-stelle per tornare su Abisso, il suo pianeta natale.

Il ritorno a casa è traumatico e perfino il suo nome di nascita, Olympias Antigones, le sembra alieno. La scoperta che l’impero di famiglia è in realtà un’impresa criminale distrugge l’immagine di suo padre che si era costruita da bambina e aveva mantenuto dopo aver lasciato il suo pianeta. Il contrasto tra l’utopia di Casa-tra-le-stelle e la guerra tra famiglie di Abisso non potrebbe essere più pronunciato e Olympias è diventata l’erede designata a diventare la wanax della sua famiglia.

La costa del Pacifico di Kim Stanley Robinson

Il romanzo “La costa del Pacifico” (“Pacific Edge”) di Kim Stanley Robinson è stato pubblicato per la prima volta nel 1990. È il terzo libro della trilogia delle tre Californie. Ha vinto il John W. Campbell Memorial Award. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nel. n. 48 di “Urania Jumbo” nella traduzione di Francesca Noto.

Kevin Clayborne è stato eletto nel consiglio comunale di El Modena, una cittadina di Orange County. Esponente del partito verde, si trova sul fronte opposto rispetto al sindaco neo-federalista Alfredo Blair, riguardo al progetto di aprire a un possibile sfruttamento commerciale l’ultima collina della città ancora rimasta allo stato completamente naturale.

La situazione per Kevin è resa più complicata dal rapporto che sta cercando di costruire con Ramona Alvarez, che ha appena terminato una relazione con Alfredo. Kevin deve destreggiarsi tra la sua situazione personale e quella politica in quella che dovrebbe essere un’utopia della California del 2065.