L’altra mamma di Michalis Manolios

Aethra e L'altra Mamma di Michalis Manolios
Aethra e L’altra Mamma di Michalis Manolios

Il racconto “L’altra mamma” (“Armelina II”) di Michalis Manolios è stato pubblicato per la prima volta nel 2005. In Italia è stato pubblicato da Deleyva Editore in e-book nella collana “Future Fiction” nella traduzione dall’inglese di Francesco Mantovani e Francesco Verso (la traduzione dal greco è di Manolis Vamvounis).

La nave madre Europa II ha raggiunto Europa, il satellite di Giove, e ha sganciato la navicella Hope verso la sua superficie. Armelina è pronta a essere teletrasportata dentro Europa II per una missione di tre mesi. Dopo aver salutato la figlia Agape, entra nella cabina del teletrasporto ma succede qualcosa di strano: Armelina arriva a destinazione e nello stesso tempo è ancora sulla Terra dopo essersi sdoppiata.

Un malfunzionamento di un teletrasporto è alla base del racconto “L’altra mamma”, che ne racconta alcune possibili conseguenze. Innanzitutto, Armelina, che si è teletrasportata dalla Terra sull’astronave Europa II, si è ritrovata sdoppiata. Uno dei problemi è spiegarlo alla figlia Agape, comprensibilmente confusa.

La missione Europa II è molto importante perciò il teletrasporto di Armelina è stato trasmesso in tutto il mondo. Ciò significa che ciò che è successo è di dominio pubblico e questo strano fenomeno quantistico costringe i responsabili della missione ad agire con molta cautela.

Armelina, in entrambe le “copie”, è preoccupata per sua figlia Agape, che da subito comincia a chiedere chi sia la sua vera mamma. Spetta all’Armelina rimasta sulla Terra l’onere di cercare di spiegarle in termini comprensibili cos’è successo e che ora ha due mamme.

Nel frattempo, cominciano test e analisi per comprendere le ragioni di quel malfunzionamento del teletrasporto che ha dato esiti così improbabili. Un’apparecchiatura che è diventata un replicatore può essere utile in tanti modi ma non per risolvere la situazione delle due Armelina. Per qualcuno, avere a disposizione un replicatore potrebbe essere la cosa più importante.

“L’altra mamma” è sviluppato contrapponendo problemi pratici e legali ma anche interessi materiali della situazione a quelli più umani. Alla fine, le due Armelina sembrano le uniche a volere davvero risolvere il problema mentre tutti gli altri temporeggiano per vari motivi.

L’idea dello sdoppiamento di una persona viene sviluppato in un modo interessante ma proprio per questo mi sarebbe piaciuto vedere un maggiore approfondimento. “L’altra mamma” mi sembra comunque un buon racconto che offre spunti di riflessione perciò vale la pena leggerlo, anche approfittando del fatto che è stato pubblicato assieme ad “Aethra“: i due racconti sono disponibili in un ebook su Amazon Italia e Amazon UK. È anche incluso nell’antologia “Storie dal domani”, disponibile su Amazon Italia in formato ebook Kindle oppure in formato cartaceo. In formato ebook Kindle “Storie dal domani” è disponibile anche su Amazon UK.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *