
Il romanzo “The Feast of the Drowned” di Stephen Cole è stato pubblicato per la prima volta nel 2006. È al momento inedito in Italia.
Una nave della Marina britannica è affondata in circostanze misteriose nel Mare del Nord e tutti i membri dell’equipaggio sono morti. Rose Tyler va a trovare la sua vecchia amica Keisha, il cui fratello Jay era parte dell’equipaggio della nave. Il Decimo Dottore la accompagna e diventa curioso riguardo a quello strano evento.
Dopo che il Dottore va a procurare qualcosa da mangiare, Jay appare a Keisha e Rose e chiede alla sorella di raggiungerlo prima di scomparire. Nel frattempo, il Dottore scopre che una quantità anomala di gente sta soffrendo di svenimenti e quando gli viene raccontato della strana apparizione decide di chiedere a Mickey di fare qualche ricerca. La tappa successiva delle indagini è sulle rive del Tamigi, dov’è stato portato il relitto della nave affondata.
“The Feast of the Drowned” fa parte di una collana di romanzi connessi alla nuova serie di “Doctor Who”. Essi sono orientati ad un ampio pubblico essendo abbastanza lineari da essere apprezzati anche da lettori molto giovani ma abbastanza sofisticati da poter interessare anche lettori più maturi.
Il romanzo “The Feast of the Drowned” è ambientato nel periodo della seconda stagione della nuova serie televisiva ma contiene importanti riferimenti a eventi precedenti. I libri contengono spesso citazioni di eventi precedenti ma in questo caso c’è un’influenza sulla trama conseguente al fatto che per errore il Nono Dottore aveva riportato Rose a casa sua quando sulla Terra sono trascorse non 12 ore bensì 12 mesi.
Nella serie televisiva era stato spiegato che Mickey era stato sospettato della sparizione di Rose ma c’erano stati solo accenni agli eventi di quel periodo. Stephen Cole racconta qualcosa di più e in particolare il coinvolgimento di Keisha, una ragazza con cui Rose andava a divertirsi prima di conoscere il Dottore.
Rose incontra di nuovo Keisha dopo aver scoperto che Jay, il fratello della sua amica, è morto nell’affondamento della nave su cui prestava servizio. Le strane circostanze attorno a quell’evento e la successiva apparizione di Jay alle due ragazze convincono il Dottore a indagare per capire cosa stia succedendo.
La storia ha uno sviluppo tipico dell’era del Decimo Dottore, con una trama che potremmo definire essenziale e una notevole attenzione ai protagonisti e ai loro rapporti interpersonali. La storia dell’indagine da parte del Dottore è semplice e lascia spazio per raccontare qualcosa di più su Keisha e Mickey nel periodo di assenza di Rose.
I toni di quella parte della storia sono un po’ da soap opera ma anche questo è tipico dell’era del Decimo Dottore. Sinceramente ne avrei fatto a meno ma tutto sommato non mi hanno infastidito più di tanto perché è l’unico elemento che per i miei gusti ho trovato negativo. Per il resto, secondo me anche per quanto riguarda i protagonisti Stephen Cole fa un buon lavoro.
Il romanzo è ambientato in un momento in cui Rose stava viaggiando da un po’ con il Dottore e quelle esperienze hanno cominciato a cambiarla. L’incontro con Keisha diventa complicato perché la sua vecchia amica vede una persona diversa e ne sembra perfino gelosa. Keisha non ha ancora superato gli eventi del periodo in cui Rose era assente e ciò, assieme al fatto che le due ragazze hanno preso vie molto diverse, provoca un contrasto tra di loro con Mickey nel mezzo.
Leggendo “The Feast of the Drowned” ho avuto l’impressione di vedere e di sentir parlare i personaggi della serie televisiva. Considerando che oltre al Dottore e a Rose nel romanzo ci sono ruoli importanti anche per Mickey e Jackie una buona riproduzione della loro caratterizzazione era importante. Stephen Cole dà anche un discreto sviluppo a Keisha per dare l’impressione che sia davvero una vecchia amica di Rose, e a Vida Swann, una scienziata che finisce coinvolta nell’indagine del Dottore.
Complessivamente, “The Feast of the Drowned” mi è sembrato un eccellente esempio di rappresentazione dell’era del Decimo Dottore, fortunatamente più con i suoi pregi che con i suoi difetti. Per questo motivo è un romanzo che posso consigliare ai fan di “Doctor Who” in generale.