
Il romanzo “Il patrimonio di Atua” di James F. L. Keeric è stato pubblicato per la prima volta nel 2020. È il secondo libro della serie “Gli Amanti di Sisifo” e segue “La singolarità dell’asteroide binario“.
Le origini di Jack non possono più essere tenute segrete ma è possibile ritardare il momento in cui verrà identificato agli occhi del pubblico. Proteggere Sissy è più importante che nascondere se stesso perciò Jack fa un accordo con la Guardia Spaziale Internazionale (GSI): lui fornirà tutta la sua collaborazione nello studio di quelli che sono stati soprannominati gli Amanti e del luogo in cui sono stati trovati e in cambio l’esistenza di Sissy verrà mantenuta segreta.
Come da accordi, Jack e Iris guidano una nuova spedizione che dovrebbe avere finalità esclusivamente scientifiche assieme a un piccolo gruppo di persone selezionate per le loro competenze. Tuttavia, un sabotaggio rischia di uccidere tutti i membri della spedizione e i rapporti personali diventano rapidamente molto complicati.
Il secondo libro della serie “Gli Amanti di Sisifo” riprende la trama dov’era terminata nel primo dato che si tratta di una grande storia ambientata in un futuro in cui l’umanità ha cominciato a espandersi nel sistema solare. James F. L. Keeric offre molte informazioni sulla sua parte iniziale ma è necessario leggerla per capire bene gli eventi e i protagonisti, che tipicamente hanno storie personali complicate.
Nel secondo libro vengono aggiunti altri personaggi importanti, in particolare per quanto riguarda la spedizione scientifica. Ciò significa che ci sono altre storie personali che aggiungono complicazioni e segreti, anche per il fatto che un gruppo di persone si trova a stretto contatto sull’astronave Laika. Il primo libro esplorava anche il lato sessuale dei protagonisti e ciò è ancor più vero in questo seguito, che include anche alcune parti che sono molto esplicite da questo punto di vista. Prendere o lasciare.
Quando i membri della spedizione non pensano al sesso, ci sono sviluppi fondamentali nell’esame dei cosiddetti Amanti e di tutto ciò che è stato trovato assieme a loro. Anna, che si occupa delle analisi genetiche, porta avanti un complesso lavoro che include anche le origini di Jack. Non è necessario avere conoscenze di genetica, paleogenetica o paleoantropologia per capire questa parte del romanzo perché la donna spiega i risultati ottenuti ad altre persone che non hanno quel tipo di competenze perciò deve farlo usando parole semplici.
Già nel primo libro, James F. L. Keeric aveva combinato elementi scientifici e tecnologici odierni con speculazioni legate a possibili sviluppi futuri. Nella creazione della storia di Jack, Sissy e degli Amanti, l’autore si è basato su alcuni elementi scientifici legati alla storia dell’umanità. Nel secondo libro, l’autore ci aggiunge parecchia fantasia per legare i vari pezzi di una storia che diventa molto vasta nello spazio e nel tempo.
I vari nodi delle sottotrame iniziate in entrambi i libri arrivano al pettine e per la maggior parte hanno una loro conclusione. Ciò include anche i problemi personali di alcuni personaggi importanti. Vari misteri trovano una soluzione anche se non tutto ha una spiegazione. La ricostruzione della storia degli Amanti, di Jack e Sissy rappresenta decisamente la parte più complessa della serie e lascia ancora aperte alcune parti rimaste oscure. Ciò significa che James F. L. Keeric potrebbe scrivere un terzo libro che esplora in modo ancora più approfondito quelle vicende passate. Se vi piacciono space opera in cui le storie personali vengono sviluppate in modo anche pesante, questa fa per voi.