Racconto

Il racconto “Messo in pausa” (“Paused”) di Priya Sarukkai Chabria è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Future Fiction all’interno dell’antologia “Avatar. Fantascienza contemporanea indiana” nella traduzione di Gabriella Gregori.

Un’entità ancora in crescita sta cercando di gestire non solo il proprio sviluppo ma soprattutto i processi che devono portare a un nuovo sviluppo della vita. Memorie caotiche del passato e dei genomi da utilizzare per la rinascita sono tra le complicazioni. L’entità è tra quelle create dagli Esseri Conchiglia, che conoscevano le storie di Quelli Pelosi e della morte della Terra.

Il racconto “Madre” (“Mother”) di Shovon Chowdhury è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Future Fiction all’interno dell’antologia “Avatar. Fantascienza contemporanea indiana” nella traduzione di Gabriella Gregori.

Madre si prende cura delle persone prestando attenzione alla loro salute, ai loro bisogni ma anche a combinare buoni incontri sentimentali in modo che tutti trovino se non l’anima gemella almeno un buon matrimonio combinato. Tuttavia, se qualcuno si comporta male, sa anche essere una Madre severa.

La trilogia DrugTech di Marcel Sahade

L’antologia “DrugTech – The Final Dose” di Marcel Sahade è stata pubblicata per la prima volta nel 2021. È il terzo libro della trilogia DrugTech e segue “DrugTech – The Deep State Deepens”. È inedito in Italia.

DrugTech sembra intoccabile eppure ci sono persone convinte di avere i mezzi per spezzare il potere che ha accumulato. In questo scontro di poteri che può includere anche quelli mistici, un passo cruciale sarebbe quello di ottenere l’assoluzione di una persona sotto processo.

La Battaglia di Lepanto sta per decidere se la Lega Santa formata dalle potenze europee riuscirà a impedire che l’Impero Ottomano ottenga un totale domincio del Mar Mediterraneo. Müezzinzade Alì Pascià, al comando della flotta ottomana, è convinto di poter ottenere una facile vittoria ma nella flotta cristiana il comandante Don Giovanni d’Austria non è l’unico ad avere qualche asso nella manica.

Il racconto “Upgrade” (“Upgrade”) di Manjula Padmanabhan è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Future Fiction all’interno dell’antologia “Avatar. Fantascienza contemporanea indiana” nella traduzione di Gabriella Gregori.

Sameera ha comprato a sua nonna, la signora Ganapathy, un robot domestico che la cucini, pulisca e lavi in casa, tutte cose che l’anziana donna non può più fare da sé perché fatica ad alzarsi dalla sua sedia a rotelle. La signora Ganapathy vorrebbe un domestico umano e le sue figlie avevano provato a inviarle diverse donne ma nessuna si era rivelata all’altezza delle richieste della padrona di casa. L’inizio è difficile anche con il robot domestico ma dopo qualche tempo la signora Ganapathy trova la configurazione migliore.

Il racconto “Sostituzione” (“Replacement”) di Rimi B. Chatterjee è stato pubblicato per la prima volta nel 2020 da Future Fiction all’interno dell’antologia “Avatar. Fantascienza contemporanea indiana” nella traduzione di Gabriella Gregori.

Aiyzeh Dang vorrebbe essere magra e flessuosa come la sua amica Supiriya, che sicuramente troverà un buon marito. Lei invece può sperare solo di riuscire ad andare a New Singapore per studiare medicina con l’uomo che ammira per il contributo che ha fornito riguardo al problema della sovrappopolazione. I suoi fratelli, che gestiscono la famiglia dopo la morte del loro padre, le danno il permesso solo perché ha vinto una borsa di studio e loro non hanno i soldi per pagarle la dote per trovarle un marito.