Televisione

Blog che parlano di programmi televisivi

Il Quattordicesimo Dottore (David Tennant) e Donna Noble (Catherine Tate) in Wild Blue Yonder (Immagine cortesia BBC / Disney+)

“Wild Blue Yonder” è il secondo episodio speciale del 2023 della serie “Doctor Who” che ne celebra il 60° anniversario e segue “The Star Beast”. È disponibile nel Regno Unito e in Irlanda sui canali BBC e in molte altre nazioni sulla piattaforma Disney+.

In seguito al danno provocato da Donna Noble (Catherine Tate), il Tardis va fuori controllo. Dopo essere finito nell’Inghilterra del 1666, il Quattordicesimo Dottore (David Tennant) riesce a farlo ripartire fino ad arrivare in quella che sembra un’enorme astronave, dove il suo interno esplode. Mentre i viaggiatori si guardano attorno, il Tardis riparte. Nonostante la gravità della situazione, il Dottore promette a Donna di riportarla a casa.

Il Quattordicesimo Dottore (David Tennant) in The Star Beast (Immagine cortesia BBC / Disney+)

“The Star Beast” (“The Star Beast”) è il primo episodio speciale del 2023 della serie “Doctor Who” che ne celebra il 60° anniversario. È disponibile nel Regno Unito e in Irlanda sui canali BBC e in molte altre nazioni sulla piattaforma Disney+.

Il Quattordicesimo Dottore (David Tennant) sta cercando di capire come mai la rigenerazione abbia ripreso un vecchio volto quando arriva a Londra e la prima persona in cui si imbatte è Donna Noble (Catherine Tate), accompagnata dalla figlia Rose (Yasmin Finney). Non ha neppure il tempo di riflettere su quella che sembra una coincidenza davvero strana che un’astronave precipita nell’atmosfera terrestre trasportando il tenerissimo Meep, braccato dagli orridi insettoidi Guerrieri Wrarth.

Panorama cyberpunk

Due temi particolarmente cari alla fantascienza sono da sempre i futuri distopici e le intelligenze artificiali, spesso trattati in maniera variamente intrecciata. Sono stati utilizzati praticamente tutti i media per trattare tematiche di questo genere: dalla letteratura fantascientifica, un filone che da Verne e Wells arriva ai contributi fondamentali di Asimov e Bradbury, si è passati a media più giovani come il cinema, con innumerevoli trasposizioni di classici letterari, e le serie tv, con opere originali come Westworld. Il videogioco, al giorno d’oggi, non è da meno: la valorizzazione del suo peso comunicativo è relativamente recente, ma non mancano esempi di fantascienza decisamente affascinanti. E se sono numerosi i titoli che mettono in scena futuri distopici, decisamente molto più reali sono gli esempi di Intelligenze Artificiali ormai stabilmente al servizio del videogioco.

“Downtime” è un film del 1995 destinato al mercato home video legato alla saga di “Doctor Who”.

Quando le viene consegnato il testamento di suo padre, Victoria Waterfield (Deborah Watling) si convince di poterlo ritrovare nel monastero di Det-Sen in Tibet. Tuttavia, vi trova solo la Grande Intelligenza e perde conoscenza. Quando si risveglia, scopre che un’esplosione ha distrutto il monastero. Tornata a Londra, viene contattata dal professor Edward Travers (Jack Watling), che le offre uno scopo nello sviluppo della New World University.

Dopo 15 anni di lavoro, la New World University sembra aver raggiunto i suoi scopi ma Victoria Waterfield ha bisogno di un altro oggetto e assume Sarah Jane Smith (Elisabeth Sladen) per trovarlo. Nel frattempo, Alistair Lethbridge-Stewart (Nicholas Courtney) si sveglia da uno strano sonno durato tre giorni e la situazione diventa ancor più strana quando viene contattato da Daniel Hinton (Mark Trotman), un ex studente della scuola in cui insegnava, il quale gli racconta una strana storia. La chiave potrebbe essere nelle mani di sua figlia Kate (Beverley Cressman).

J. Michael Straczynski ha annunciato un film animato legato alla saga di Babylon 5. Il creatore della saga ha anche specificato che si tratta di un progetto terminato che è reale al 100% e uscirà molto presto. Il riferimento è all’altro progetto annunciato nel 2021 di un reboot della serie che era in fase di discussione e che è finito nel limbo dopo i cambiamenti arrivati dopo la fusione tra Warner Bros e Discovery.