Doctor Who – Il cerchio delle fate

Ruby Sunday (Millie Gibson) e il Quindicesimo Dottore (Ncuti Gatwa) ne Il cerchio delle fate (Immagine cortesia BBC / Disney+)
Ruby Sunday (Millie Gibson) e il Quindicesimo Dottore (Ncuti Gatwa) ne Il cerchio delle fate (Immagine cortesia BBC / Disney+)

“Il cerchio delle fate” (“73 Yards”) è il quinto episodio della quattordicesima stagione della nuova serie di “Doctor Who”, indicata anche come prima stagione, e segue “L’Algoritmo della morte“. È disponibile nel Regno Unito e in Irlanda sui canali BBC e in molte altre nazioni sulla piattaforma Disney+.

N.B. In varie pubblicità e iniziative di marketing, questa stagione è promossa come la prima, segnando l’inizio della produzione da parte di Bad Wolf e della distribuzione da parte di Disney+, da cui la doppia notazione. Sul sito web della BBC “Il cerchio delle fate” è indicato come episodio 4 di 8 ma Disney+ lo indica come quinto episodio.

Nota. Quest’articolo contiene alcuni spoiler su “Il cerchio delle fate”.

Il Tardis porta il Quindicesimo Dottore (Ncuti Gatwa) e Ruby Sunday (Millie Gibson) sulla costa del Galles. Accidentalmente, il Dottore spezza un cerchio e Ruby legge un messaggio contenuto al suo interno. Improvvisamente, il Dottore scompare e una misteriosa donna comincia a seguire Ruby rimanendo a distanza, sempre a 73 iarde, e chiunque le parli scappa terrorizzato.

Verrebbe da pensare che il Dottore abbia imparato a guardare dove mette i piedi ma questo è il secondo episodio di fila in cui tutti i problemi per lui e Ruby derivano dal fatto che ha calpestato l’oggetto sbagliato. La prima parte di quest’episodio è legata al folklore gallese e per certi versi sembra fatta per promuovere il turismo in Galles dato che è ambientata su una delle splendide coste gallesi.

Il mio problema con la prima parte dell’episodio è che ho visto talmente tanti film horror che non riesco più ad avvertire la tensione dei protagonisti di queste storie. Russell T Davies aveva dichiarato di voler inserire elementi più fantasy nella serie e riprendere il Giocattolaio aveva segnato quel tipo di tono.

Anche quando le trame in “Doctor Who” sono puramente fantascientifiche, spesso non venivano fornite spiegazioni delle tecnologie mostrate e ciò è tanto più vero quando vengono usati elementi magici / soprannaturali. Come funziona il cerchio delle fate? Cosa dice la donna alle persone che le parlano per farle fuggire terrorizzate? Lo spettatore deve lasciarsi andare partecipando alle emozioni di Ruby senza porsi troppe domande.

Per me, l’episodio diventa davvero interessante quando si trasforma ne “La zona morta” in salsa gallese. Ruby, rimasta isolata ma con la donna sempre a 73 iarde, vede Roger ap Gwilliam (Aneurin Barnard) in televisione e capisce cosa deve fare. In realtà, Russell T Davies ha ripreso alcuni elementi di un’altra sua serie, “Years and Years”, rielaborandoli per quest’episodio.

Vedere la vita di Ruby, soprattutto dopo l’inizio di quella che diventa una sorta di missione, mi ha intrigato, lasciandomi curioso di vedere come l’avrebbe terminata. Certi indizi suggerivano almeno alcune parti del finale ma c’è comunque stato qualche colpo di scena, anche se Susan Twist è apparsa prima.

Altri spettatori che sono maggiormente impressionabili hanno probabilmente apprezzato più di me la prima parte de “Il cerchio delle fate” mentre io avrei preferito che fosse più breve. Mi vanno bene i riferimenti al folklore e le immagini della costa gallese. Complessivamente, la mia impressione è positiva perché quest’episodio che ha Ruby come protagonista assoluta diventa per me sempre più interessante man mano che la storia si sviluppa.

Roger ap Gwilliam (Aneurin Barnard) ne Il cerchio delle fate (Immagine cortesia BBC / Disney+)
Roger ap Gwilliam (Aneurin Barnard) ne Il cerchio delle fate (Immagine cortesia BBC / Disney+)

6 Comments


  1. Continuo a chiedermi che cosa dicesse la vecchia Ruby per far scappare tutti a gambe levate. È diventato un tarlo fisso.

    Reply

    1. Credo che sia la domanda più “gettonata” tra gli spettatori. Credo anche che qualsiasi risposta sarebbe deludente.

      Reply

  2. Continuo a chiedermi cosa significhino i gesti che Ruby “vecchia” fa. Sembra linguaggio dei segni, ma non lo capisco!?????

    Reply

    1. Vari siti riportano questo: “The Woman reaches out her hands (“I’m sorry I took so long, and I tried so hard”), she shrugs (“what else could I do?”), she rubs her palm (“It took all these years, all these long years”), puts her hand on her heart (“look at me”), clasps her hands together and shakes her head (“I was so young”).”

      Non ho la più pallida idea se sia una lettura corretta dei gesti!

      Reply

  3. Io vorrei non averlo mai visto, non solo non sono sicura di aver capito il finale ? ma sono tre notti che mi sveglio di notte e ho paura di guardare dalla finestra e trovare la vecchia signora. Io mi immedesimo sempre troppo ?

    Reply

    1. Si, mi sa che ti immedesimi troppo! Riguardo al finale, dà ad intendere che Ruby aveva subito una sorta di punizione dai fae per aver preso il messaggio dal cerchio. Sul perché abbia vissuto un’intera vita anche dopo aver evitato una possibile catastrofe nucleare credo che serva rifarsi a un’interpretazione del folklore gallese.

      Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *