Internet

Blog che parlano di Internet

Il logo di Baidu

Le notizie trapelate riguardo alle intenzioni di Baidu, il più importante motore di ricerca cinese, di dotarsi di un sistema analogo a ChatGPT sono solo le ultime che hanno interessato il mondo dei motori di ricerca dopo che il sistema di apprendimento automatico di OpenAI è stato lanciato. Nel corso di questo mese, Microsoft ha rivelato di aver investito 10 miliardi di dollari in OpenAI e di voler aggiungere ChatGPT al suo motore di ricerca Bing. Google ha risposto con Google Sparrow, un altro sistema di apprendimento automatico. Il lancio di ChatGPT ha subito riacceso le discussioni sulla natura di questa presunta intelligenza artificiale, sulle sue possibilità e sui suoi limiti e i nuovi sistemi dei concorrenti le aumenteranno ulteriormente.

Elon Musk con il lavandino (Immagine cortesia Elon Musk)

Alla fine Elon Musk è riuscito a comprare Twitter! Dopo quello che era diventato uno scontro con i dirigenti del social che aveva portato Musk a far saltare l’accordo nel luglio scorso, l’affare è stato completato. Il primo atto come proprietario è stato quello di licenziare parecchi dirigenti, a cominciare dall’amministratore delegato Parag Agrawal. Mercoledi scorso, Musk era entrato nella sede di San Francisco con un lavandino scherzando sul gioco di parole tra il termine inglese sink, appunto lavandino, e la sua dichiarazione “Let that sink in!”, un’espressione che indicava ai dipendenti che dovevano abituarsi alla novità, di farsene una ragione.

La lettera inviata alla SEC

Elon Musk ha annunciato di aver fatto saltare l’accordo per acquistare Twitter siglato alla fine di aprile 2022 per un valore di circa 44 miliardi di dollari. Il miliardario sostiene che i dirigenti del social network non hanno fornito i dati previsti dall’accordo, in particolare quelli relativi ai profili falsi usati da spammer. Questa sua posizione è stata spiegata in una lettera inviata per conto suo da un avvocato alla Securities and Exchange Commission (SEC), l’autorità che vigila sulla Borsa americana. I dirigenti di Twitter hanno annunciato l’intenzione di citare in giudizio Elon Musk perciò la storia è tutt’altro che finita.

Il tweet di Elon Musk sulla libertà di parola

Il consiglio di amministrazione di Twitter ha accettato l’offerta di Elon Musk di acquistare il social network pagando 54,2 dollari ad azione in un affare da circa 44 miliardi di dollari. Una conseguenza sarà che Twitter tornerà a essere un’azienda privata lasciando la Borsa di Wall Street. All’inizio di aprile, Musk aveva acquistato il 9,2% del social network ma aveva deciso di non entrare nel consiglio di amministrazione. Ora il suo obiettivo dichiarato è quello di cambiare Twitter per assicurare la libertà di parola, che vede come un fondamento della democrazia.

Linus Torvalds nel 2014

Il 25 agosto 1991, Linus Torvalds (foto ©Krd) annunciò con un messaggio sul newsgroup comp.os.minix il progetto di un nuovo sistema operativo che in realtà si distaccava notevolmente da Minix. Scontento della licenza di Minix, Torvalds adottò una licenza del progetto GNU, la GPL, che gli sembrava abbastanza libera. Dopo poche settimane venne rilasciato il primo kernel Linux. La disponibilità di vari componenti rilasciati dal progetto GNU e il contributo di parecchie persone che si unirono al progetto aiutarono a diffonderlo. A trent’anni di distanza, Linux viene usato praticamente da tutti in un modo o nell’altro, anche se solo una piccola minoranza se ne rende conto.