Philip K. Dick nacque 90 anni fa

La trilogia di VALIS di Philip K. Dick contenente VALIS, Divina invasione e La trasmigrazione di Timothy Archer
La trilogia di VALIS di Philip K. Dick contenente VALIS, Divina invasione e La trasmigrazione di Timothy Archer

Philip Kindred Dick nacque il 16 dicembre 1928 a Chicago, nell’Illinois, negli USA.

La vita di Philip K. Dick fu complessa fin dalla nascita: lui e sua sorella gemella nacquero prematuri e lei morì dopo poche settimane, un evento che lasciò in lui un attaccamento molto forte. I suoi genitori divorziarono dopo pochi anni e lui andò a vivere con la madre a Berkeley, in California. Lì frequentò anche l’università ma la lasciò per motici che, secondo quanto raccontato successivamente dalla sua terza moglie Anne, erano legati ai suoi crescenti problemi di ansietà e al rifiuto di un corso di addestramento militare legato alla frequentazione.

Per qualche anno Philip K. Dick lavorò in un negozio di dischi ma nel 1952 cominciò la sua carriera di scrittore con la pubblicazione del suo primo racconto, “Ora tocca al wub” (“Beyond Lies the Wub”), sulla rivista “Planet Stories”. Decise di dedicarsi a tempo pieno a quell’attività e, dopo aver pubblicato parecchi racconti su varie riviste di fantascienza, nel 1955 pubblicò il suo primo romanzo, “Il disco di fiamma”, conosciuto anche come “Lotteria dello spazio” (“Solar Lottery”). In quegli anni scrisse parecchi romanzi ma alcuni vennero pubblicati solo anni dopo e altri andarono perduti.

Fin dall’inizio della sua carriera, Philip K. Dick offrì ai suoi lettori storie in cui il confine tra realtà e apparenza è molto labile o addirittura la realtà è tutt’altro che certa come “L’occhio nel cielo” (“Eye in the Sky”) del 1957, “Tempo fuor di sesto”, conosciuto anche come “Il tempo si è spezzato”, “L’uomo dei giochi a premio” o “Tempo fuori luogo” (“Time Out of Joint”) del 1959, “La svastica sul sole”, conosciuto anche come “L’uomo nell’alto castello” (“The Man in the High Castle”) del 1962, vincitore del premio Hugo, e “La penultima verità” (“The Penultimate Truth”) del 1964. Da questo punto di vista “Ubik”, conosciuto anche come “Ubik, mio signore” (“Ubik”) del 1969 rappresenta per certi versi il culmine.

L’ambigua realtà si manifesta nelle opere di Philip K. Dick in diversi modi, anche nella natura dei personaggi dato che il confine tra umano e copia è anch’esso labile. È un tema trattato in vari modi in romanzi come “Il cacciatore di androidi”, conosciuto anche come “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” o “Blade Runner” (“Do Androids Dream of Electric Sheep?” del 1968, da cui venne tratto il film “Blade Runner” di Ridley Scott, e “L’androide Abramo Lincoln”, conosciuto anche come “A. Lincoln, Androide” (“We Can Build You”) del 1972.

Philip K. Dick provò a scrivere anche romanzi non di fantascienza dato che guadagnava poco come scrittore di genere ma senza successo. Nel 1959 scrisse “Confessioni di un artista di merda” (“Confessions of a Crap Artist”) ma solo nel 1976 riuscì a pubblicarlo. Altri romanzi non di fantascienza vennero pubblicati solo postumi.

Nel 1974 qualcosa successe a Philip K. Dick. Lui lo descrisse come un raggio rosa che si accese nella sua mente. Qualcuno l’ha spiegato come un leggero ictus ma è impossibile dire quale sia la realtà, soprattutto con uno scrittore che ha fatto della frammentazione della realtà un suo marchio di fabbrica. Dick aveva fatto parecchio uso di amfetamine, tanto da sviluppare una tossicodipendenza, al centro del romanzo “Un oscuro scrutare” (“A Scanner Darkly”) del 1977, mentre l’uso di altre droghe è legato a voci diffuse da altre persone ma senza fondamento. Aveva amche alcuni problemi psicologici, legati in alcuni casi alle difficili relazioni con le sue varie mogli.

In sostanza, è difficile capire cosa sia accaduto davvero a Philip K. Dick. Sta di fatto che negli anni successivi Philip K. Dick cominciò a interpretare alcuni eventi della sua vita in maniera mistico / religiosa. Lo spiega nel suo articolo “Come costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni” (“How to Build a Universe That Doesn’t Fall Apart Two Days Later”). Per questo motivo, i suoi ultimi romanzi hanno forti contenuti filosofico / religiosi e formano quella che viene chiamata la trilogia di VALIS, che include “VALIS” del 1981, “Divina invasione” (“The Divine Invasion”) del 1981 e “La trasmigrazione di Timothy Archer” (“The Transmigration of Timothy Archer”) del 1982. Una collezione di riflessioni su questi argomenti, alcune delle quali presenti già negli ultimi romanzi, venne raccolta postuma ne “L’esegesi” (“The Exegesis of Philip K. Dick”), pubblicata solo nel 2011.

All’inizio degli anni ’80 Philip K. Dick lavorò alla sceneggiatura di “Blade Runner” ma morì il 2 marzo 1982 dopo un ictus. Per sua richiesta, venne sepolto accanto alla sorella gemella. Dopo la sua morte la sua fama crebbe notevolmente con una nuova ondata di ristampe dei suoi romanzi, la pubblicazione di alcuni rimasti inediti quand’era in vita e la produzione di film e telefilm tratti dalle sue opere. Dick è diventato oggetto di studio, anche come precursore del postmodernismo, con una fama che da tempo è andata ben oltre il campo della fantascienza.

4 Comments


  1. ADOROOOO in senso inverso il libro più bello che abbia mai letto in vita mia e che mi ha fatto scoprire questo mitico scrittore !!!!!

    Reply


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *