Buon compleanno William Gibson!

William Gibson nel 2007
William Gibson nel 2007

William Ford Gibson (foto ©Dylan Parke) è nato il 17 marzo 1948 a Conway, nel Sud Carolina, negli USA.

Già quand’era molto giovane William Gibson voleva diventare uno scrittore di fantascienza, un genere che gli permetteva di sfuggire ai problemi di un ambiente che non trovava stimolante e alle difficoltà di socializzare. La morte del padre quand’era piccolissimo e della madre quando aveva 18 anni contribuirono al suo isolamento.

Nel 1967 William Gibson si traferì in Canada. Evitare il servizio di leva e quindi di andare a combattere in Vietnam è la ragione maggiormente citata ma nel corso degli anni l’autore ha dichiarato che voleva anche partecipare maggiormente alle attività degli hippie. L’esposizione alla controcultura degli anni ’60 ma anche lacuni viaggi gli permisero di trovare nuovi interessi.

Negli anni ’70, dopo essersi sposato con Deborah Jean Thompson, William Gibson cominciò a fare lo scrittore e per qualche tempo fu anche assistente insegnante in un corso di cinema all’Università della Columbia Britannica, dov’era andato a studiare. Nel 1977 conseguì una laurea in letteratura inglese, pubblicò il suo primo racconto di fantascienza, “Frammenti di una rosa olografica” (“Hologram Rose”) e cominciò altri viaggi in Europa.

I racconti di William Gibson di quegli anni avevano generalmente toni cupi e l’autore li sviluppò in modo diverso rispetto alla maggior parte delle opere di fantascienza. Nel 1984 pubblicò “Neuromante” (“Neuromancer”), che vinse i premi Hugo, Nebula e Philip K. Dick, che lanciò definitivamente la sua carriera ed ebbe una notevole influenza nel campo. Il romanzo riprende anche alcuni temi già esistenti nella fantascienza ma per il modo in cui li sviluppa segnò in particolare il movimento cyberpunk.

Negli anni successivi, William Gibson pubblicò altri due romanzi con la stessa ambientazione: “Giù nel ciberspazio” (“Count Zero”) del 1986 e “Monna Lisa Cyberpunk” (“Mona Lisa Overdrive”) del 1988. I tre romanzi formano quella che venne chiamata Trilogia dello Sprawl o trilogia dell’Agglomerato.

Nel 1990 William Gibson collaborò con il collega Bruce Sterling e i due pubblicarono il romanzo “La macchina della realtà” (“The Difference Engine”), che contribuì al successo di un altro movimento all’interno della fantascienza, quello dello steampunk.

Tornando al futuro prossimo ma in maniera diversa anche se può essere inclusa nel sottogenere cyberpunk, William Gibson scrisse un’altra trilogia, chiamata trilogia del Ponte, formata da: “Luce virtuale” (“Virtual Light”) del 1993, “Aidoru” (“Idoru”) del 1996 e “American Acropolis” (“All Tomorrow’s Parties”) del 1999.

Nel frattempo, il suo racconto “Johnny Mnemonico” (“Johnny Mnemonic”) del 1981 venne adattato al cinema e William Gibson ne scrisse la sceneggiatura. Ha anche scritto assieme a Tom Maddox le sceneggiature di due episodi della serie “X-Files“: “Intelligenza artificiale” (“Kill Switch”) e “High-tech” (“First Person Shooter”).

Fin dall’inizio della sua carriera William Gibson aveva interpretato la fantascienza a modo suo e nel corso degli anni si era progressivamente allontanato dalle etichette. Il cosiddetto Ciclo di Bigend è al limite del genere e spesso viene considerato thriller, anche se gli elementi tecnologici rimangono importanti. È formato da “L’accademia dei sogni” (“Pattern Recognition”) del 2003, “Guerreros” (“Spook Country”) del 2007 e “Zero History” (“Zero History”) del 2012.

L’ultimo romanzo di William Gibson è “Inverso” (“The Peripheral”) del 2014 ma nel 2017 ne è stato pubblicato uno a fumetti, “Arcangelo” (“Archangel”), scritto assieme a Michael St. John Smith. Nel corso degli anni, i suoi racconti sono stati raccolti in varie antologie.

Con il suo stile molto visuale, William Gibson ha segnato un periodo della storia della fantascienza con un’influenza che è andata anche oltre quel genere. Le sue descrizioni della società occidentale che in vari modi si sono rivelate azzeccate in certi sviluppi negativi l’hanno reso importante a prescindere dalle etichette di genere ispirando successive produzioni in vari media.

1 Comment


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *