Una conferma del legame tra attività vulcanica e l’estinzione di massa della fine del Triassico

Campioni di rocce magmatiche contenenti bolle d'aria
Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature Communications” riporta prove di un’abbondanza di anidride carbonica nelle rocce basaltiche risalenti alla fine del periodo Triassico, poco più di 200 milioni di anni fa, di quella che viene chiamata provincia magmatica dell’Atlantico centrale. Un team di ricercatori ha scoperto bolle di anidride carbonica ancora imprigionato in quelle antiche rocce vulcaniche, una prova che supporta la teoria che l’attività vulcanica contribuì ai cambiamenti climatici che causarono un’estinzione di massa. Quel tipo di emissioni ha similitudini con quelle che stiamo vedendo oggi perciò lo studio di eventi molto antichi può darci un’idea di cosa potrebbe succedere nel prossimo futuro.

La provincia magmatica dell’Atlantico centrale è una grande provincia ignea e ciò significa che è costituita da enormi accumuli di rocce magmatiche fuoriuscite dalla crosta terrestre. Questa in particolare si formò nell’allora Pangea in seguito a un’attività vulcanica su vasta scala avvenuta in varie fasi nell’arco di oltre mezzo milione di anni tra la fine del periodo Triassico e l’inizio del Giurassico, poco più di 200 milioni di anni fa. Oggi i resti di quella che in inglese viene chiamata con l’acronimo CAMP (Central Atlantic Magmatic Province) sono divisi in vari continenti.

L’estinzione di massa avvenuta alla fine del periodo Triassico è una delle cinque grandi estinzioni avvenute nella storia della vita sulla Terra. Rispetto ad altre grandi estinzioni, le cause hanno continuato a essere oggetto di discussioni ma già da anni varie ricerche si sono concentrate sulle eruzioni della provincia magmatica dell’Atlantico centrale, risalenti proprio a quell’epoca. Un’attività così intensa e prolungata potrebbe aver portato all’emissione di notevoli quantità non solo di ceneri e lava ma anche di anidride carbonica. Un effetto serra potrebbe essere stato innescato e portato al punto da alterare il clima a livello globale fino a destabilizzare molti ecosistemi.

Oltre 200 campioni di lava basaltica della provincia magmatica dell’Atlantico centrale sono stati prelevati in resti di flussi e filoni-strato in Nord America negli USA e nel Canada, in Africa in Marocco e in Europa in Portogallo. I ricercatori vi hanno trovato bolle di anidride carbonica in abbondanza con caratteristiche che suggeriscono che le eruzioni fossero molto rapide e potenzialmente catastrofiche per il clima e la biosfera.

L’immagine in alto (Cortesia Capriolo, M., Marzoli, A., Aradi, L.E. et al.) mostra alcuni campioni contenenti bolle d’aria. (a) mostra una bolla singola ospitato in ortopropossene (Nuova Scozia, Canada). (b) singola e multi-bolla, con forme molto irregolari, ospitate in clinopropossene augitico (Marocco). (c) multibolle, parzialmente cristallizzato (contenente anche fasi minerali opache), ospitato in plagioclasio calcico (Nuova Scozia, Canada). (d) multi-bolla ospitato in clinopropossene augitico (Nuova Scozia, Canada).

L’immagine in basso (Cortesia Capriolo, M., Marzoli, A., Aradi, L.E. et al.) mostra la mappa della provincia magmatica dell’Atlantico centrale ai tempi della Pangea, circa 200 milioni di anni fa. In blu sono mostrate le posizioni dei flussi di lava, in giallo quelle dei filoni-strato, con i trattini rossi quelle dei dicchi.

Nonostante il numero di campioni prelevati, non è possibile determinare con precisione la quantità di anidride carbonica che venne rilasciata nell’atmosfera dalle varie eruzioni avvenute in quel lungo periodo. Le stime approssimative suggeriscono che le emissioni durante una delle varie fasi di attività vulcanica fossero paragonabili a quelle prodotte dall’attività umana nelle proiezioni riguardanti il XXI secolo. Ciò indica che quelle emissioni furono sufficienti a generare un riscaldamento globale che innescò anche altri problemi come l’acidificazione degli oceani. In sostanza, una conferma del legame tra quell’attività vulcanica e l’estinzione di massa della fine del Triassico e un allarme per ciò che sta succedendo oggi all’ambiente.

Mappa della provincia magmatica dell'Atlantico centrale ai tempi della Pangea

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *