Un dinosauro piumato della specie Microraptor zhaoianus scoperto con una lucertola quasi intera nel suo stomaco


Un articolo pubblicato sulla rivista “Current Biology” riporta lo studio di un esemplare di un piccolo dinosauro piumato appartenente alla specie Microraptor zhaoianus che non solo è quasi completo ma conteneva ancora nel suo stomaco i resti di una lucertola appartenente a una specie che era ancora sconosciuta ed è stata chiamata Indrasaurus wangi. Un team di paleontologi guidato dal professor Jingmai O’Connor dell’Accademia Cinese delle Scienze ha esaminato i resti dei due animali che vissero circa 120 milioni di anni fa nell’odierna Cina e, basandosi anche su tre precedenti scoperte di Microraptor con una preda conservata nel loro stomaco, ha trovato conferme alla teoria che questo tipo di dinosauro era un predatore opportunista.

Il genere Microraptor include finora tre specie identificate e si tratta di alcuni tra i più piccoli dinosauri non-aviari, cioè escludendo gli uccelli, conosciuti. Molti esemplari sono stati scoperti in Cina e fanno parte del cosiddetto biota di Jehol. L’elevata qualità della conservazione dei fossili di quell’area ha permesso di scoprire molte informazioni su tante specie, compresi questi dinosauri piumati. L’esemplare di Microraptor zhaoianus studiato in questa ricerca venne scoperto nella provincia di Liaoning, nella formazione Jiufotang, per poi essere acquistato nel 2005 da Xiaoting Zheng, uno degli autori di questa ricerca, e catalogato come STM5-32, mostrato nell’immagine in alto (cortesia O’Connor et al. Tutti i diritti riservati).

Ogni nuovo esemplare di Microraptor completo o quasi è interessante per le informazioni che può fornire sull’evoluzione degli uccelli e dei loro parenti più stretti, il che significa anche l’evoluzione della loro capacità di volare. L’esemplare STM5-32, attribuito alla specie Microraptor zhaoianus, è diventato ancor più interessante quando è stato scoperto che il suo stomaco conteneva un altro animale, una lucertola anch’essa quasi completa e non fatta a pezzi, il che mostra che è stata ingoiata intera cominciando dalla testa. Anche questo è un elemento importante dello studio perché mostra che questo piccolo dinosauro mangiava in modo simile alle lucertole e agli uccelli carnivori odierni.

Si tratta del quarto caso di Microraptor scoperto assieme ai contenuti del suo stomaco. Questi casi dimostrano che i Microraptor mangiavano mammiferi, uccelli, pesci e lucertole, una casistica che conferma ulteriormente la teoria che si trattasse di un predatore opportunista che poteva sfruttare le prede più comuni sia negli habitat arboricoli che acquatici dell’ecosistema di Jehol del periodo Cretaceo Inferiore, come descritto in un articolo pubblicato nell’aprile 2013 sulla rivista “Evolution” che riguarda in particolare la specie Microraptor gui.

Gli autori di questa nuova ricerca hanno sottolineato similitudini tra i Microraptor e un altro piccolo dinosauro piumato, l’Anchiornis huxleyi, soggetto di varie ricerche come quella pubblicata nel novembre 2017 sulla rivista “Palaeontology”.

Nel contesto del biota di Jehol, con questa scoperta salgono a 20 le relazioni predatore-preda documentate grazie al ritrovamento di contenuti nello stomaco di animali. Approfittando di questo nuovo caso, i ricercatori hanno provato a ricostruire la catena alimentare di quell’area, anche se in modo preliminare, un lavoro importante per comprendere quell’ecosistema. I dati indicano che i pesci costituissero la fonte di cibo più importante per i consumatori secondari e terziari.

Lo studio delle varie caratteristiche dei tanti dinosauri piumati scoperti negli ultimi anni e degli ecosistemi in cui vivevano stanno portando nuove conoscenze sull’evoluzione del volo negli uccelli e sulle differenze tra gli adattamenti esistenti nei vari gruppi di dinosauri piumati. Solo gli antenati degli uccelli moderni sopravvissero alla grande estinzione della fine del periodo Cretaceo e secondo Jingmai O’Connor è possibile che ciò sia avvenuto perché avevano tutta una serie di caratteristiche mentre i loro cugini ne avevano solo alcune.

Concetto artistico di Microraptor zhaoianus che inghiotte un Indrasaurus wangi (Immagine cortesia Doyle Trankina)
Concetto artistico di Microraptor zhaoianus che inghiotte un Indrasaurus wangi (Immagine cortesia Doyle Trankina)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *