L’uomo invisibile di H.G. Wells

L'uomo invisibile di H.G. Wells
L’uomo invisibile di H.G. Wells

Il romanzo “L’uomo invisibile” (“The Invisible Man: A Grotesque Romance”) di H.G. Wells è stato pubblicato per la prima volta nel 1897. In Italia è stato pubblicato da Società Editrice Nazionale, da Sonzogno nel n. 7 de “Il Romanzo d’Avventure”, da Stamperia Reale G. B. Paravia & C., da Edizioni “Aurora”, da Casa Editrice Universale nel n. 33 di “Mille e un Giorni in Film”, dalla Casa Editrice Nicolli nel n. 7 di “Collana del Cigno”, da Paravia in “Racconti di Avventure” e ne “I Romanzi Avventurosi”, da Longanesi & C. nel n. 11 de “Il meglio di H. G. Wells”, da Rizzoli nei nn. 1585/1586 di “Biblioteca Universale Rizzoli”, da Sugar all’interno di “Frankenstein & Company”, da Edizioni dell’Albero nel n. 11 de “I Best dei Giovani”, da Mursia all’interno de “I Grandi Scrittori di Ogni Paese”, nel n. 35 de “Collana ‘Corticelli'”, nel n. 3 dei “Tascabili Mursia”, all’interno de “I Grandi Scrittori di Ogni Paese”, in “Grande Universale Mursia” e ne “I Classici GUM” da Newton nel n. 9 de “L’Avventura”, da Mondadori all’interno del n. 89 di “Oscar Fantascienza”, da Edizioni Nuages, da Fanucci, da Edizioni Clandestine in “Highlander”, da Newton Compton all’interno del n. 579 di “Grandi tascabili economici.I mammut Gold” in una serie di traduzioni. La versione originale del romanzo è liberamente disponibile sul sito del Progetto Gutenberg.

Quando uno sconosciuto arriva ad una locanda nel villaggio inglese di Iping, tutti possono subito notare che non si tratta di una persona come le altre. L’uomo è infatti completamente coperto dalla testa ai piedi, con la faccia bendata e un naso finto. Fin da subito mostra un’indole da recluso e la gente del luogo comincia a porsi domande su di lui.

Le stranezze dello sconosciuto aumentano quando quelli che dovrebbero essere i suoi bagagli hanno contenuti piuttosto fuori dal normale. L’uomo afferma di voler solo compiere in pare una complessa ricerca scientifica e non tollera le intromissioni della locandiera. Quando la donna gli chiede il pagamento dell’affitto, l’uomo rivela la sua invisibilità.

“L’uomo invisibile” è la storia di uno scienziato che ha scoperto una tecnica per rendere invisibile persone e non solo ma, dopo averla provata con successo su se stesso, non riesce a tornare visibile. Per cercare di lavorare in pace su quel problema si trasferisce in un villaggio dove si chiude nella stanza di una locanda ma i suoi esperimenti non vanno come vorrebbe causando una serie di conseguenze che non aveva previsto.

H.G. Wells aveva narrato i due suoi precedenti classici in prima persona dal punto di vista dei rispettivi protagonisti, stavolta narra la storia in terza persona seguendo il punto di vista di vari personaggi. Ciò perché all’autore interessava raccontare la storia del viaggiatore del tempo e quella del naufrago che scopre ciò che succede sull’isola del dottor Moreau mentre in questo caso gli interessava raccontare le varie reazioni degli abitanti di Iping all’arrivo dell’Uomo Invisibile e agli eventi successivi.

Il lettore scopre pian piano l’Uomo Invisibile assieme agli altri personaggi, tanto che solo a circa metà del romanzo viene fatto per la prima volta il suo cognome, Griffin. Inizialmente il protagonista è indicato solo come lo sconosciuto e successivamente come l’Uomo Invisibile a confermare lo stile usato da H.G. Wells per rivelare informazioni su di lui.

Gli abitanti locali cominciano subito a parlare del protagonista chiedendosi chi sia, da dove venga e inizialmente il motivo per cui si copre completamente. Inizialmente si tratta di una curiosità dovuta al fatto che è completamente coperto ma le reazioni diventano sempre più intense in seguito alle stranezze che l’uomo manifesta e la situazione diventa difficile con la scoperta della sua invisibilità.

L’Uomo Invisibile è molto isolato ma è ciò che vuole lui perché sta sempre chiuso in camera, preso dai suoi esperimenti dei quali a un certo punto viene rivelata la natura. Quell’isolamento è un elemento molto ovvio del romanzo ma nel suo corso H.G. Wells sviluppa in modo più sottile i problemi etici legati al suo lavoro.

Inizialmente la ricerca dell’Uomo Invisibile sembra ossessiva ma le connotazioni davvero negative aumentano nel corso del romanzo. Le sue scelte rivelano le sue motivazioni egoiste nel condurre una ricerca scientifica senza basi etiche. Si tratta di un problema che è stato sviluppato molte volte nella letteratura, non solo fantascientifica, e nel XXI secolo rimane fondamentale.

Le azioni dell’Uomo Invisibile hanno conseguenze anche sul suo stato mentale. Il risultato è che la storia che era iniziata come una ricerca scientifica degenera in uno scontro tra Griffin e gli abitanti locali. Per questo motivo, la descrizione delle sue azioni assume toni sempre più horror.

L’invisibilità può dare alcuni vantaggi ma H.G. Wells si concentra sugli svantaggi, che sono in parte una conseguenza del modo di agire dell’Uomo Invisibile. Le conclusioni dell’autore riguardo a un certo tipo di atteggiamento privo di etica sono chiare quando racconta la fine del protagonista.

Per molti versi “L’uomo invisibile” è una tragedia narrata con uno stile per alcuni versi dell’epoca in cui venne scritto, come una cronaca degli eventi seppure caratterizzata da realismo nel raccontare le reazioni di persone comuni. È diventato uno dei classici di H.G. Wells ma è decisamente ancora molto attuale ed è il motivo per cui vale ancora la pena di leggerlo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *