Batteri sulla Stazione Spaziale Internazionale si sono adattati a quell’ambiente ma non sono diventati più nocivi

Staphylococcus aureus (Immagine Centers for Disease Control and Prevention's Public Health Image Library (PHIL))
Staphylococcus aureus (Immagine Centers for Disease Control and Prevention’s Public Health Image Library (PHIL))

Un articolo pubblicato sulla rivista “mSystems” descrive una ricerca sugli adattamenti di batteri delle specie Bacillus cereus e stafilococco aureo (Staphylococcus aureus) trovati sulla Stazione Spaziale Internazionale. Un team di ricercatori guidati da Erica Hartmann della Northwestern University ha confrontato 189 genomi isolati da varie origini per capire l’influenza di quelli che vengono chiamati ambienti costruiti, prodotti umani che modificano l’ambiente naturale. Nel caso della Stazione, si tratta di un ambiente estremo eppure non sono state rilevate mutazioni pericolose come resistenze agli antibiotici ma hanno sviluppato adattamenti a condizioni difficili.

La comprensione dei meccanismi di adattamento dei microrganismi agli ambienti costruiti è essenziale per affrontare i potenziali rischi legati alla salute. La Stazione Spaziale Internazionale è un ambiente unico ma le città e perfino le aree agricole in cui tutto è regolato dalle attività umane costituiscono ambienti costruiti in cui microrganismi si trovano in condizioni diverse da quelle in cui vivono normalmente, con conseguenze che possono essere negative per gli esseri umani nel caso in cui sviluppino o aumentino elementi patogeni o resistenza agli antibiotici.

La dottoressa Erica Hartmann ha spiegato che ci sono state molte speculazioni sugli effetti che condizioni di microgravità con elevati livelli di radiazioni e limitata circolazione d’aria potessero avere su organissmi viventi, inclusi i batteri. I membri dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale vengono tenuti sono stretto controllo medico prima, durante e dopo le loro missioni, ci sono vari esperimenti riguardanti i topi ma gli adattamenti dei batteri sono ancora poco conosciuti. Se qualche progetto di missioni con astronauti nello spazio profondo o addirittura su Marte verrà realizzato bisognerà tenere conto della presenza di batteri.

Ottenere un ambiente del tutto sterile sulla Stazione Spaziale Internazionale è assolutamente impossibile, se non altro perché il corpo umano è pieno di microrganismi, al punto che non sappiamo neppure esattamente quanti ne contenga. Vi sono specie che possono sopravvivere all’esterno del corpo umano perciò in caso di lunghi viaggi nello spazio non è chiaro come potrebbero mutare. Per questo motivo, il team della dottoressa Erica Hartmann ha confrontato 189 genomi di batteri delle specie Bacillus cereus e stafilococco aureo, legate ad alcuni potenziali problemi di salute, per capire le differenze tra gli esemplari prelevati sulla Stazione, altri provenienti da ambienti costruiti sulla Terra, dal suolo naturale e da corpi umani.

Le analisi genomiche hanno mostrato che i batteri presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale si sono adattati a condizioni difficili per sopravvivere ma senza sviluppare caratteristiche nocive per l’equipaggio. Un ceppo di stafilococco aureo ha sviluppato una resistenza agli antibiotici ma non quello che si è adattato alla Stazione.

Si tratta di una buona notizia per l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale ma i ricercatori sono cauti riguardo a ciò che potrebbe succedere in futuro. Ci sono vari progetti rigaurdanti il turismo spaziale, con possibili conseguenze. Per ora si tratta di brevi voli suborbitali e per avere hotel spaziali ci vorranno ancora chissà quanti anni ma sempre più persone accederanno ad ambienti costruiti piuttosto stressanti per i batteri che verranno portati dagli esseri umani.

Riguardo ai potenziali problemi, la dottoressa Erica Hartmann ha fatto notare che gli astronauti sono molto sani ma i turisti non saranno agli stessi livelli e ha paragonato la situazione futura a quella degli odierni aeroplani, dove una persona che tossisce può infettare gli altri passeggeri. In sostanza, si tratta di problemi che andranno affrontati con ricerche mirate per trovare soluzioni che, come spesso succede, partendo da problemi legati ai viaggi spaziali vengono poi applicate alla vita quotidiana.

Bacillus cereus (Immagine Centers for Disease Control and Prevention's Public Health Image Library (PHIL))
Bacillus cereus (Immagine Centers for Disease Control and Prevention’s Public Health Image Library (PHIL))

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *