
Un articolo pubblicato sulla rivista “Current Biology” descrive una ricerca su una specie di rettile chiamato Saniwa ensidens (foto in basso ©Smokeybjb), imparentato con i moderni varani che visse circa 49 milioni di anni fa nell’odierno Wyoming, negli USA. Un team di ricercatori ha studiato fossili di questi animali scoperti quasi 150 anni fa concludendo che avevano quattro occhi. I due occhi extra erano collegati alle ghiandole pineale e parapineale. Si tratta del primo caso scoperto di vertebrato dotato di mandibole con quattro occhi.
Il terzo e quarto occhio sono chiamati così perché si tratta di organi sensibili alla luce che in varie specie animali hanno ruoli importanti nell’orientamento e in vari cicli come quello circadiano e quello annuale. La loro evoluzione nei vertebrati non è ancora chiara e ci sono ipotesi diverse sulla loro origine con alcuni scienziati che pensano che che si sia atrofizzato in modo indipendente in gruppi come mammiferi e uccelli mentre altri pensano che nelle lucertole il terzo occhio si sia sviluppato dalla ghiandola parapineale e non da quella pineale.
Di certo c’è che il cosiddetto terzo occhio collegato alla ghiandola pineale è presente in vertebrati come pesci e rane. La scoperta di una sorta di lucertola che visse nel periodo Eocene in cui sia la ghiandola pineale che quella parapineale formavano un occhio sulla cima della testa è una conferma del fatto che nelle lucertole il terzo occhio è realmente diverso da quello di altri vertebrati con mandibole.
Il Saniwa ensidens è considerato parente stretto dei varani, a cui assomiglia, e aveva una lunghezza tra 1,3 e 2,1 metri. I primi fossili vennero scoperti nel 1870 vicino alla città di Granger, nel Wyoming, il primo animale imparentato con le lucertole a ricevere un nome nel Nord America. I fossili studiati dal team guidato dal dottor Krister Smith del Senckenberg Research Institute in Germania sono stati raccolti nel 1871 e le loro condizioni non erano buone. Tuttavia, l’uso di tecnologie moderne ha permesso di studiarli in modo approfondito.
L’immagine in alto (cortesia Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung / Andreas Lachmann / Digimorph.org, tutti i diritti riservati) mostra una ricostruzione della testa di un Saniwa ensidens e nel riquadro i fori, o forami, parietali e pineali. In quell’area una TAC ha mostrato che due diversi esemplari di Saniwa ensidens avevano uno spazio dove ci sarebbe stato un quarto occhio. Per il dottor Krister Smith si è trattato di una sorpresa che ha mostrato che in quella specie le ghiandole pineale e parapineale non costituivano un paio di organi come gli occhi dei vertebrati.
Secondo i ricercatori, la presenza di questi occhi extra nel Saniwa ensidens indicano che si sono evoluti nelle lucertole con esso imparentate in modo indipendente rispetto ad altri gruppi di vertebrati. Tuttavia, non indica quali altre specie di antichi varani e lucertole avessero un terzo e/o un quarto occhio. È comunque un ottimo risultato considerando il fatto che i fossili esaminati non erano in buone condizioni.
