Linux

Il prototipo di The Machine (Foto cortesia HPE. Tutti i diritti riservati)

Hewlett Packard Enterprise (HPE) ha presentato il prototipo di “The Machine”, il computer del futuro annunciato nel giugno 2014. Si tratta di un computer “single-memory” e ciò significa che supera la divisione tra RAM e memoria di massa con i suoi 160 TB (TeraByte) di memoria, una quantità superiore a quella dei server. Tuttavia, non si tratta di memristori, la tecnologia in fase di sviluppo che dovrebbe combinare al meglio i vantaggi di RAM e memoria di massa.

Alla Watson Developer Conference tenuta a San Francisco, IBM ha annunciato Project Intu, una nuova piattaforma progettata per rendere accessibile il sistema di cognitive computing Watson da qualsiasi dispositivo. Lanciata per ora in una versione sperimentale, offre agli sviluppatori che hanno un account Bluemix di avere accesso a Watson Intu Gateway e di creare applicazioni che utilizzino Watson usando gli SDK forniti come software libero attraverso Watson Developer Cloud, Intu Gateway e GitHub.

Parte di Sunway TaihuLight (Foto cortesia Jack Dongarra. Tutti i diritti riservati)

Dopo tre anni il mondo dei supercomputer ha un nuovo re: la classifica Top500 ha incoronato Sundai TaihuLight, cinese come il predecessore Tianhe-2 e il primo a utilizzare processori nazionali mentre i precedenti supercomputer cinesi usavano ancora processori americani, in particolare Intel. La potenza di calcolo di Sundai TaihuLight è di 93 PFlop/s, quasi il triplo di Tianhe-2.

Ian Murdock nel 2008

Ci ha lasciati nella giornata di lunedi 28 dicembre Ian Murdock, noto soprattutto come il padre del progetto Debian. Nato il 28 aprile 1973 a Costanza, nell’allora Germania Ovest, lanciò il progetto Debian nello spirito del progetto GNU nel 1993. Il nome è una combinazione tra quello della sua ragazza di allora, Debra, e il suo. Debian è soprattutto una distribuzione GNU/Linux di grandissima qualità apprezzata moltissimo dagli addetti ai lavori.