Garibaldi a Gettysburg di Pierfrancesco Prosperi

Garibaldi a Gettysburg di Pierfrancesco Prosperi
Garibaldi a Gettysburg di Pierfrancesco Prosperi

Il romanzo “Garibaldi a Gettysburg” di Pierfrancesco Prosperi è stato pubblicato per la prima volta nel 1993 dall’Editrice Nord nel n. 241 di “Cosmo Argento” e da Mondadori all’interno del n. 206 di “Urania Collezione”. Ha vinto il Premio Italia 1998.

Andrea Venier insegna lettere in un liceo di Venezia ed è un appassionato della storia di Giuseppe Garibaldi. Il suo amico Gino Valle ha scritto una sceneggiatura di un film in cui Garibaldi comanda l’esercito unionista nella guerra di secessione americana e Andrea trascorre un periodo negli USA come consulente durante le riprese.

Quando per Andrea Venier è l’ora di tornare a casa, all’aeroporto trova un curioso libro che racconta proprio la partecipazione di Garibaldi alla guerra di secessione, con la differenza rispetto al film che nel libro essa ha portato alla sconfitta degli stati del nord. Quando Andrea arriva a Venezia, scopre che la città fa parte della Repubblica Federale austriaca, una conseguenza della sconfitta nella terza guerra d’indipendenza.

“Garibaldi a Gettysburg” è un’ucronia un po’ particolare perché il protagonista Andrea Venier vive nel mondo che conosciamo – o almeno io lo conosco così… 😉 – salvo poi ritrovarsi in una Venezia austriaca. La divergenza della storia risale alla guerra di secessione americana ma il povero Andrea ne vede le conseguenze nel corso della sua vita, negli anni ’90.

I capitoli iniziali presentano la vita normale di Andrea Venier, la storia di Garibaldi, il suo viaggio negli USA e il suo ritorno in una Venezia che scopre completamente diversa da quella che conosceva. A seguire c’è quella che secondo me è decisamente la parte migliore del romanzo, in cui il povero Andrea cerca di capire cosa gli sia successo. È impazzito? È finito in un universo parallelo? La storia è stata in qualche modo alterata ma per qualche motivo lui ricorda quella in cui Venezia è una città italiana?

Pierfrancesco Prosperi mi è parso bravo a mostrare la confusione dello spaesato protagonista, che passa attraverso diverse fasi. C’è una certa propensione all’uso di “infodump” per illustrare cosa può essere successo attraverso l’incontro con un appassionato di fantascienza, ma complessivamente la narrazione è fluida e mantiene una certa tensione perché gli eventi si sviluppano in un modo che diventa sinistro nella Venezia austriaca.

La tendenza all’uso di “infodump” esiste anche nella descrizione delle possibili divergenze della storia ma in questo caso secondo me è più scorrevole perché le possibili conseguenze di diverse scelte da parte di Giuseppe Garibaldi mi sono sembrate intriganti. Attraverso i suoi personaggi, Pierfrancesco Prosperi propone diverse possibilità con conseguenze ben diverse sulla storia dell’Italia, dell’Austria e degli USA.

Nella seconda parte di “Garibaldi a Gettysburg” la trama comincia a diventare progressivamente contorta, fin troppo funzionale ai colpi di scena. Il romanzo diventa sempre di più una sorta di storia basata su elementi di spionaggio e complottismo. Mi sembra il caso in cui le sorprese continue vengono usate per mantenere l’attenzione del lettore e distrarlo da riflessioni sulla coerenza della trama, che si sfilaccia sempre di più.

Quando scrisse “Garibaldi a Gettysburg”, Pierfrancesco Prosperi era già un autore esperto ma è riuscito a mascherare solo in parte i difetti del romanzo. Secondo me rimane comunque godibile grazie alle speculazioni riguardanti i percorsi storici che sarebbero stati determinati dalle diverse scelte di Giuseppe Garibaldi. Per questo motivo, credo che potrebbe piacere agli appassionati di ucronia e di storia.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *