Occhio di gatto di Roger Zelazny

Occhio di gatto di Roger Zelazny (edizione britannica)
Occhio di gatto di Roger Zelazny (edizione britannica)

Il romanzo “Occhio di gatto” (“Eye of Cat”) di Roger Zelazny è stato pubblicato per la prima volta nel 1982. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nel n. 1677 di “Urania”.

Billy Cavallo Nero Cantante è un cacciatore davvero speciale dato che per molti anni ha dato la caccia a prede aliene. Si è ormai ritirato da quell’attività ma il governo mondiale richiede i suoi servizi per una missione un po’ diversa per la quale le sue doti possono essere ancora molto utili: proteggere un diplomatico alieno da un membro della sua stessa specie.

La missione richiede alcune capacità davvero speciali e Billy Cavallo Nero Cantante decide di ricorrere all’aiuto di un alieno unico nel suo genere, un mutaforma che è l’ultimo individuo della sua specie ed è dotato di varie capacità fisiche e mentali. Conosciuto come Gatto, l’alieno accetta di aiutare Billy ma in cambio gli chiede di potergli dare la caccia dopo la fine della missione.

Nel corso della sua carriera, Roger Zelazny usò spesso nelle sue storie elementi presi da religioni e mitologie varie. Leggendo i gialli di Tony Hillerman trasse ispirazione dai personaggi Navajo, al punto che dedicò “Occhio di gatto” a due di essi oltre che al loro creatore. Avuta l’idea, cominciò a cercare informazioni sulla cultura di questa tribù nativa americana. Creò quindi il personaggio di Billy Cavallo Nero Cantante usandone varie parti, incluso il concetto di chindi, lo spirito che lascia il corpo quando una persona esala il suo ultimo respiro e può essere maligno.

L’autore spiega l’origine dell’idea di “Occhio di gatto”, dell’importanza del concetto di adattabilità dei Navajo e come sviluppò le premesse nel suo breve saggio del 1984 “Come Costruire Un Romanzo Di Fantascienza” (“Constructing a Science Fiction Novel”), pubblicato in Italia all’interno di “Fuoco e gelo”, n. 1199 di “Urania”.

La presenza di questi elementi della cultura Navajo può rendere complessa l’interpretazione di parti del romanzo. Ad esempio, ci sono le poesie, che contengono riferimenti a personaggi della mitologia Navajo come Coyote. La struttura non aiuta, nel senso che le poesie sono mescolate ad altri frammenti di prosa con strani stili e altro ancora. Sinceramente pensavo che il romanzo fosse più vecchio perché lo stile ricordava quello del periodo new wave degli anni ’60-’70, ma forse è uno stile che piaceva a Roger Zelazny a prescindere dalla moda del momento.

Tutto ciò crea sicuramente un’ambientazione particolare che mescola il passato delle tradizioni Navajo con il futuro in cui è ambientato il romanzo. A prima vista serve per sviluppare un’avventura fantascientifica ma durante la lettura è cresciuta la mia impressione che sia stata usata per ottenere quella che è soprattutto la storia di Billy. Essendo un Navajo, è lui stesso preso tra il passato della sua tribù e quello che per lui è il presente. Il suo viaggio finisce per essere soprattutto interiore, per venire a patti con se stesso e andare oltre i problemi che ha accumulato durante la sua lunga vita.

Liberare Gatto dallo zoo in cui era rinchiuso da molti anni è per Billy un modo per fare ammenda di almeno uno dei tanti errori che ha commesso. La proposta di Gatto di aiutarlo in cambio di una caccia in cui Billy sarà la preda aggiunge una certa tensione alla storia ma è solo una delle sfumature dello strano rapporto di due personaggi che lavorano assieme ma sono allo stesso tempo nemici.

Alla fine, “Occhio di gatto” è un romanzo in cui c’è molta meno azione di quanto ci si possa aspettare leggendo la quarta di copertina. Ciò perché sostanzialmente è basato sui personaggi e in particolare su Billy Cavallo Nero Cantante con una forte introspezione immersa nella cultura Navajo. Ciò offre spunti di riflessione che possono riguardare anche l’interpretazione di ciò che avviene al protagonista. C’è un elemento di misticismo che offre una doppia chiave di lettura realistica / fantastica, soprattutto di certi momenti. Per questi motivi, lo consiglio in particolare a chi apprezza una fantascienza psicologica e introspettiva.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *