Missione su Minerva di James P. Hogan

Missione su Minerva di James P. Hogan (edizione americana)
Missione su Minerva di James P. Hogan (edizione americana)

Il romanzo “Missione su Minerva” (“Mission to Minerva”) di James P. Hogan è stato pubblicato per la prima volta nel 2005. È il quinto e ultimo libro del ciclo dei Giganti e segue “Entoverse“. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nel n. 4 di “Urania Jumbo” nella traduzione di Marcello Jatosti.

Victor Hunt ne ha viste di tutti i colori nel corso degli anni in cui ha lavorato con Ganiani, successivamente con i Thurieni e finendo in mezzo a quello che si era rivelato come un complotto jevleniano. Tuttavia, quando viene contattato da se stesso anche lui rimane sorpreso perché si tratta di una versione alternativa di Hunt che vuole dargli un avvertimento.

Ancora una volta, Victor Hunt collabora con i Thurieni per cercare di risolvere il mistero degli universi paralleli. Gli esperimenti cominciano a provocare strani effetti che devono essere compresi, anche perché l’ulteriore possibilità di viaggiare nel tempo potrebbe permettere di far luce su un altro mistero che riguarda il remoto passato del pianeta Minerva.

“Missione su Minerva” inizia dov’era finito “Entoverse”, con un momento di pace tra le varie fazioni di umani e i Thurieni dopo i problemi sul pianeta Jevlen. Nel quarto romanzo James P. Hogan aveva già cambiato notevolmente il tipo di storia a una serie che era nata come fantascienza archeologica introducendo una serie di elementi di complottismo con risultati alterni. In quest’ultimo romanzo l’autore si basa sull’idea degli universi paralleli in cui esistono realtà alternative con la possibilità di comunicazioni tra universi diversi.

Il grosso problema di “Missione su Minerva” è che gli esperimenti riguardanti tutto ciò che c’è attorno agli universi paralleli e anche ai viaggi nel tempo occupano la maggior parte di un romanzo piuttosto lungo. Il romanzo non è di fantascienza “hard” perciò non ci sono forti basi scientifiche nello sviluppo di questa parte della trama, invece James P. Hogan tende a dilungarsi in dialoghi tra personaggi che cercano di comprendere strani eventi.

A queste basi l’autore aggiunge una serie di digressioni su altri argomenti scientifici ma anche sociali, anche qui con risultati alterni. Un elemento negativo è l’inserimento di pseudo-misteri legati all’origine della vita in un romanzo pubblicato nel 2005 per cui da quel punto di vista era invecchiato male quand’era ancora fresco di stampa.

Spesso la trama di “Missione su Minerva” viene usata per discutere di sistemi socio-politici usando le differenze esistenti tra le società terrestri e quella dei Thurieni. In sostanza, è un confronto tra una specie che ha ancora parecchi problemi e una più empatica e meno competitiva, con tutte le conseguenze.

Alcune considerazioni socio-politiche possono essere interessanti ma James P. Hogan include anche l’assunto che l’immortalità implichi la decadenza e questo mi pare una presa di posizione consolatoria per la mortalità umana che però è priva di reali fondamenti e ha ancor meno senso se applicata ai Thurieni. Essi hanno letteralmente un universo da esplorare e sono in grado di farlo ma hanno rinunciato all’immortalità, tuttavia limitare le loro possibilità di esplorare il cosmo secondo l’autore non rappresenta una decadenza bensì l’opposto. A me pare un controsenso.

Nell’ultima parte di “Missione su Minerva” finalmente comincia a succedere qualcosa e il ritmo del romanzo improvvisamente accelera fortemente con la sua trasformazione in una storia d’azione che include una serie di colpi di scena. In questo gran finale James P. Hogan torna in qualche modo alle radici della storia su cui ha basato il ciclo dei Giganti e per qusto motivo secondo me è almeno suggestiva. Purtroppo sembra un po’ affrettata dopo tutte le lunghe dissertazioni precedenti e basata molto su un complotto, un elemento che l’autore a quel punto della sua carriera infilava dovunque, per cui non mi è parsa sfruttata al meglio.

Il prologo riassume gli eventi dei romanzi precedenti ma si tratta di pochissime pagine, utili per rinfrescare la memoria ma non certo a sostituirne la lettura. Secondo me “Missione su Minerva” è un po’ meglio di “Entoverse” ma avrebbe avuto bisogno di forti tagli nella prima metà per essere un buon romanzo. Se avete letto tutti i quattro precedenti, tanto vale completare il ciclo.

4 Comments


  1. Non sapevo che la trilogia dei Giganti avesse avuto un seguito. Mi aveva affascinato. Come pure l’altra trilogia di Bob Shaw (Sfida al cielo etc)

    Reply

    1. Hogan scrisse gli ultimi due romanzi parecchi anni dopo il primi 3 e non sono l’unico a non averne una grande opinione. Il fatto che solo quest’anno siano arrivati in Italia non ha contribuito alla loro fama.

      Reply

  2. Veramente noioso. Alla fine l’ho abbandonato. E pensare quanta bella fantascienza recente resta non tradotta…

    Reply

    1. La cosa assurda è che lasciano incompleti cicli che mantengono una buona qualità e hanno pubblicato i due inediti del ciclo dei Giganti che sono molto più scarsi dei primi tre romanzi!

      Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *