Il romanzo “2010: Odissea due” (“2010: Odyssey Two”) di Arthur C. Clarke è stato pubblicato per la prima volta nel 1982. È il secondo libro della serie dell’Odissea nello spazio e il seguito di “2001: Odissea nello spazio“. In Italia è stato pubblicato di Rizzoli in “La Scala”, edizione ripubblicata da Club degli Editori ed Euroclub, nel n. 609 di “Biblioteca Universale Rizzoli” e nel n. 231 di “SuperBUR” e da R.L. Libri nel n. 31 bis di “SuperPocket. Bestseller” nella traduzione di Bruno Oddera e da Fanucci in “Collana Narrativa” nella traduzione di Fabio Gamberini.
Sono passati nove anni dal disastro dell’astronave Discovery e sulla Terra nessuno ancora sa cosa sia successo davvero. Le osservazioni indicano che la sua orbita è diventata instabile con la prospettiva che precipiti su Giove. La sua distruzione significherebbe perdere ogni speranza di scoprire cosa sia successo alla spedizione.
Per gli USA risulta impossibile organizzare una spedizione di salvataggio che arrivi in tempo mentre l’URSS ne stava già organizzando una da tempo. Heywood Floyd e il dottor Chandra, il creatore di HAL 9000, partono sull’astronave Leonov verso Giove, dove li aspettano la Discovery ma anche la versione del monolito più grande rispetto a quello scoperto sulla Luna.
Per Arthur C. Clarke “2001: Odissea nello spazio” era una storia autoconclusiva e per parecchi anni ritenne che non fosse possibile darle un seguito. Tuttavia, i monoliti erano rimasti misteriosi assieme al destino di David Bowman, fatti che andavano bene per il film ma lasciava aperte varie possibilità. Inoltre, nel 1979 le sonde spaziali Voyager della NASA passarono vicino a Giove scattando le prime fotografie di buona qualità di alcune sue lune, tra cui Europa.
Le caratteristiche della superficie ghiacciata di Europa, piena di spaccature, rappresentarono un indizio importante dell’influenza gravitazionale di Giove e della possibilità che ci fosse acqua liquida nel sottosuolo di quella luna. Ciò portò alle prime speculazioni sulla presenza di forme di vita in quell’oceano sotterraneo.
Il romanzo “2001: Odissea nello spazio” terminava nel sistema di Saturno ma Stanley Kubrick aveva deciso di eliminare quella tappa del viaggio per concentrarsi sul resto della trama del suo film. Ciò diede a Clarke l’opportunità di scrivere un seguito del film piuttosto che del primo romanzo.
“2010: Odissea due” venne scritto quando esisteva ancora l’URSS e la guerra fredda con gli USA era in corso. In realtà ci fu una collaborazione tra i loro programmi spaziali con l’incontro nel 1975 tra una navicella americana Apollo e una sovietica Soyuz ma per quel periodo l’idea di una missione nello spazio profondo in cui personale di entrambe le superpotenze lavorasse assieme era molto forte.
La prima parte di “2010: Odissea due” contiene elementi tipici di Arthur C. Clarke con tutte le descrizioni legati al viaggio dell’astronave Leonov. Si tratta di un autore che già da decenni raccontava dettagli tecnico-scientifici delle possibili missioni nello spazio profondo, inclusi i possibili pericoli.
Il romanzo contiene molte citazioni di scienziati importanti nel campo della missilistica e dell’astronautica inclusi vari dissidenti sovietici, a cominciare dal premio Nobel per la pace Andrej Sacharov. Insomma, descrive una collaborazione tra USA e URSS ma senza dimenticare certi problemi dell’epoca.
La storia del viaggio della Leonov include anche i difetti delle storie di Arthur C. Clarke. I personaggi hanno un qualche sviluppo, comprese alcune informazioni sulla loro storia, ma spesso sembrano secondari e utili soprattutto a sviluppare la storia della missione. David Bowman, che alla fine di “2001: Odissea nello spazio” era stato trasformato in un qualche tipo di postumano, finisce per essere il personaggio più curato in questo secondo romanzo.
Secondo me la storia della missione della Leonov è comunque interessante, anche per le speculazioni scientifiche. Nel caso di Europa, non possiamo ancora dire se nel suo oceano sotterraneo vi siano forme di vita: le ultime scoperte sui pennacchi che salgono dalla superficie ghiacciata mostrando l’attività sotterranea sono state annunciate nell’aprile 2017 ma sono solo gli ultimi indizi di un potenziale. Arthur C. Clarke aveva sviluppato idee basate sulle prime speculazioni all’inizio degli anni ’80.
I tanti elementi tecnico-scientifici rendono il ritmo in “2010: Odissea due” spesso lento ma nella seconda metà comincia ad accelerare assieme agli eventi in atto nel sistema di Giove. È la parte in cui è concentrato un alto livello di senso-of-wonder in cui secondo me Arthur C. Clarke dà il suo meglio.
“2010: Odissea due” è stato adattato in un film intitolato “2010 – L’anno del contatto” (“2010” o “2010: The Year We Make Contact”). La sceneggiatura contiene varie differenze rispetto al romanzo ma il risultato è secondo me buono e il problema è che si tratta del seguito di un grande capolavoro perciò viene trascurato.
Per le sue caratteristiche e in particolare i suoi contenuti tecnico-scientifici che lo rendono a volte non semplicissimo da leggere, “2010: Odissea due” è un romanzo che può piacere soprattutto a chi apprezza la fantascienza “hard”. Secondo me è complessivamente un buonissimo romanzo perciò se vi piace il genere ve ne consiglio la lettura.
Permalink