Fantascienza

Generazione X di Antonio Lanzetta

Il racconto breve “Generazione X” di Antonio Lanzetta è stato pubblicato per la prima volta nel 2023.

Michele Massa si è laureato con lode in ingegneria informatica ma le sue fobie e la sua tendenza agli attacchi di panico gli hanno impedito di ottenere un lavoro normale. Si guadagna da vivere riparando apparecchiature elettroniche ed è molto bravo perché ha intuizioni straordinarie riguardanti i loro problemi. Quando una ragazza davvero fuori dal normale lo mette di fronte a certe verità scomodo, Michele si trova coinvolto in un salvataggio di una persona rapida da camorristi.

È arrivata la notizia della morte dello scrittore Michael Bishop, avvenuta lunedi 13 novembre. Dalla fine di giugno 2023 era in quello che in inglese è chiamato hospice, una struttura in cui persone ammalate possono avere assistenza. Non si sentiva vicino alla morte ma i suoi problemi di salute l’avevano portato a questa decisione.

Panorama cyberpunk

Due temi particolarmente cari alla fantascienza sono da sempre i futuri distopici e le intelligenze artificiali, spesso trattati in maniera variamente intrecciata. Sono stati utilizzati praticamente tutti i media per trattare tematiche di questo genere: dalla letteratura fantascientifica, un filone che da Verne e Wells arriva ai contributi fondamentali di Asimov e Bradbury, si è passati a media più giovani come il cinema, con innumerevoli trasposizioni di classici letterari, e le serie tv, con opere originali come Westworld. Il videogioco, al giorno d’oggi, non è da meno: la valorizzazione del suo peso comunicativo è relativamente recente, ma non mancano esempi di fantascienza decisamente affascinanti. E se sono numerosi i titoli che mettono in scena futuri distopici, decisamente molto più reali sono gli esempi di Intelligenze Artificiali ormai stabilmente al servizio del videogioco.

I sei cloni di Mur Lafferty

Il romanzo “I sei cloni” (“Six Wakes”) di Mur Lafferty è stato pubblicato per la prima volta nel 2017. In Italia è stato pubblicato da Fanucci nella traduzione di Raffaella Cesarini.

Quando Maria Arena si sveglia, ricorda l’inizio del viaggio dell’astronave Dormire ma qualcosa è andato storto perché scopre il suo clone precedente, il quale mostra visibili segni di un’età ben maggiore di quando il viaggio è iniziato ed è stato ucciso. Gli altri membri dell’equipaggio risultano essere nella stessa situazione tranne il capitano, il cui corpo precedente è in coma ma ancora vivo.

Un controllo dei sistemi di bordo mostra che l’intelligenza artificiale IAN non funziona. I sistemi di clonazione sono stati sabotati e ciò significa che le registrazioni dei ricordi dei membri dell’equipaggio non sono disponibili ed è impossibile creare nuovi cloni. A bordo c’è un sabotatore ma tutto fa pensare che debba essere un membro dell’equipaggio, una conclusione facile da raggiungere anche perché sono tutti criminali.

Il Figlio della Macchina di Kage Baker

Il romanzo “Il Figlio della Macchina” (“The Machine’s Child”) di Kage Baker è stato pubblicato per la prima volta nel 2006. Fa parte del Ciclo della Compagnia del tempo. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nel n. 1720 della collana “Urania” nella traduzione di Francesca Noto.

Alec Checkerfield è ben deciso a liberare Mendoza dalla prigione in cui è stata rinchiusa dalla Dr. Zeus Incorporated quando è diventata un’operativa scomoda. Anche i suoi cloni Nicholas Harpole ed Edward Alton Bell-Fairfax, le cui personalità sono state incorporate nel corpo cyborg di Alec, sono d’accordo ma i tre sono quanto di più diverso possibile e ciò rende difficile trovare un accordo su tutto il resto.

Joseph sta vigilando sulla rigenerazione di Budu, che lui considera suo padre, dopo aver letteralmente recuperato i suoi pezzi. Si tratta di un processo lungo e complesso, che gli lascia molto tempo per altre incombenze. Anche Joseph vuole salvare Mendoza, che per lui è una figlia, ma vuole salvarla anche da Alec.