La Repubblica Ceca vince la Coppa Davis 2012

[ad name=”TDSport300″]

Questo week end si è giocata la finale di Coppa Davis tra Repubblica Ceca e Spagna.

La Repubblica Ceca ha raggiunto la finale battendo l’Italia per 4-1 nel primo turno, la Serbia per 4-1 nei quarti di finale e l’Argentina per 3-2 in semifinale. Aveva vinto una Coppa Davis nel 1980 quand’era parte della Cecoslovacchia.

La Spagna ha raggiunto la finale battendo il Kazakhstan per 5-0 nel primo turno, l’Austria per 4-1 nei quarti di finale e gli U.S.A. per 3-1 in semifinale. È la squadra campione in carica di Coppa Davis.

Radek Stepanek – David Ferrer

Dopo un inizio equilibrato, David Ferrer è il primo ad avere un’occasione per andare in vantaggio con ben 7 palle break nel sesto game ma Radek Stepanek riesce a tenere il servizio alla fine di un game durato circa 20 minuti. Nell’ottavo game però il ceco commette tre doppi falli e cede il servizio allo spagnolo, che nel game successivo vince il set per 6-3.

Nel secondo set Radek Stepanek fatica ancora, David Ferrer ha altre sei palle break nel primo game e alla fine riesce a strappare il servizio al suo avversario. Nel quinto game lo spagnolo ha ancora tre palle break ma il ceco riesce a tenere il servizio. Ferrer sembra dominare ma forse si distrae e nel sesto game perde il servizio. Il set sembra cambiato ma nel nono game lo spagnolo riesce a strappare nuovamente il servizio a Stepanek. Ferrer sembra aver ripreso il controllo, nel decimo game serve per il set ma offre una palla break al ceco, la annulla e vince il set per 6-4.

Nel terzo set l’incontro sembra ancora nelle mani di David Ferrer, che nuovamente strappa il servizio a Radek Stepanek già nel primo game. Nel terzo game lo spagnolo ha altre due palle break ma il ceco riesce a tenere il servizio. Stepanek tenta ancora di reagire e nel sesto game ha una palla break ma Ferrer tiene il servizio, nel game successivo è lui a strappare il servizio al ceco, serve per l’incontro ma perde il servizio. La festa è rimandata di poco perché nel decimo game Ferrer vince il set per 6-4 conquistando l’incontro e il primo punto nella finale per la Spagna.

Tomas Berdych – Nicolas Almagro

Sia Tomas Berdych che Nicolas Almagro servono bene ed è solo nell’ottavo game che arriva la prima palla break dell’incontro che è sufficiente al ceco per strappare il servizio allo spagnolo per poi vincere nel game successivo il set per 6-3.

Nel secondo set c’è ancora equilibrio, stavolta fino al sesto game, dove è Nicolas Almagro a strappare il servizio a Tomas Berdych. Nell’ottavo game lo spagnolo ha un set point ma il ceco tiene il servizio. Almagro deve aspettare ancora un altro game per vincere il set per 6-3.

Nel terzo set Nicolas Almagro ha una palla break già nel primo game ma Tomas Berdych tiene il servizio e nel game successivo è lui a strappare il servizio all’avversario. Lo spagnolo riprende a giocare bene ma il break è decisivo e il ceco vince il set per 6-3.

Nel quarto set Tomas Berdych strappa il servizio a Nicolas Almagro già nel primo game. Lo spagnolo sembra non farcela e nel quinto game offre un’altra palla break al ceco ma riesce a tenere il servizio e nel game successivo è lui a strappare il servizio all’avversario. Il set viene deciso dal tie-break, in cui Almagro inizia dominando per arrivare al 5-0, viene quasi recuperato sul 6-5 ma con un ace lo vince per 7-5.

Nel quinto set ci sono parecchi errori da parte di entrambi i giocatori. Nicolas Almagro ha due palle break nel primo game ma Tomas Berdych tiene il servizio. Nel sesto game il ceco riesce a strappare il servizio allo spagnolo ma è il primo di tre break di fila. Nel nono game Berdych serve per il set, che vince per 6-3 conquistando l’incontro e riportando la situazione nella finale in parità.

Tomas Berdych / Radek Stepanek –
Marcel Granollers / Marc Lopez

Radek Stepanek comincia anche oggi con qualche difficoltà al servizio ed è proprio lui a perderlo nel secondo game. I cechi non riescono ad avere neppure una palla break perciò il primo set termina piuttosto rapidamente, vinto dagli spagnoli per 6-3.

Nel secondo set, Marc Lopez perde il servizio nel quarto game ma nel quinto game i cechi commettono qualche errore e Tomas Berdych subisce a sua volta il break. Nel dodicesimo game gli spagnoli hanno una palla break ma Radek Stepanek riesce a tenere il servizio e nel game successivo è Marc Lopez a perdere ancora il servizio dando il set ai cechi per 7-5.

Il terzo set è il più equilibrato, anche perché Radek Stepanek è cresciuto nel corso dell’incontro. Non ci sono palle break fino al dodicesimo game, quando Marc Lopez perde il servizio decisivo per il set, vinto dai cechi per 7-5.

Nel terzo set c’è ancora più equilibrio fino al sesto game, quando Marcel Granollers perde il servizio. Gli spagnoli sembrano non avere più abbastanza energie per ribaltare la situazione, infatti i cechi vincono il set per 6-3 conquistando l’incontro e portando la situazione nella finale sul 2-1 per la Repubblica Ceca.

Tomas Berdych – David Ferrer

David Ferrer comincia decisamente meglio di Tomas Berdych e gli strappa il servizio già al secondo game. Oggi il ceco fatica col servizio e nel sesto game offre altre due palle break ma riesce a tenere il servizio. Nel settimo game è Berdych ad avere tre palle break ma Ferrer tiene il servizio e nel nono game lo strappa di nuovo all’avversario vincendo il set per 6-3.

Il secondo set comincia come il primo, con David Ferrer che strappa il servizio a Tomas Berdych nel secondo game. Il ceco tenta di reagire ma non riesce ad avere neppure una palla break e lo spagnolo vince il set per 6-3.

Nel terzo set David Ferrer strappa il servizio a Tomas Berdych nel terzo game. Nel settimo game lo spagnolo ha un’altra palla break ma il ceco riesce a tenere il servizio e nel game successivo è lui a strappare per la prima volta il servizio all’avversario. L’incontro potrebbe cambiare ma nell’undicesimo game Ferrer strappa di nuovo il servizio a Berdych e nel game successivo chiude il set per 7-5 vincendo l’incontro e portando di nuovo in parità la situazione nella finale.

Radek Stepanek – Nicolas Almagro

Nicolas Almagro ha una palla break nel primo game ma Radek Stepanek tiene il servizio. Nel secondo game il ceco ha due palle break ma lo spagnolo tiene il servizio. Nel settimo game Almagro ha di nuovo una palla break ma Stepanek tiene ancora il servizio. Nel decimo gioco il ceco riesce a strappare il servizio all’avversario vincendo il set per 6-4.

Nel secondo set Radek Stepanek ha tre palle break nel secondo game ma Nicolas Almagro tiene il servizio. Il ceco sembra in controllo, invece nel quinto game lo spagnolo gli strappa il servizio. Nell’ottavo game però Stepanek riesce a strappare il servizio ad Almagro. Nel nono game lo spagnolo ha due palle break ma il ceco tiene il servizio. Nel decimo game Stepanek ha due palle break, che sono anche due set point, ma Almagro tiene il servizio. La stessa situazione si ripropone due game dopo. Il set viene deciso dal tie-break, in cui lo spagnolo commette molti errori e Stepanek può dominare e vincerlo 7-0.

Nel terzo set Radek Stepanek ha tre palle break nel primo game ma Nicolas Almagro tiene il servizio. Nel quarto game lo spagnolo ha tre palle break ma il ceco tiene il servizio. Nel sesto game Almagro riesce a strappare il servizio a Stepanek. È il vantaggio decisivo e lo spagnolo vince il set per 6-3.

Nel quarto set Radek Stepanek strappa il servizio a Nicolas Almagro nel secondo game. Lo spagnolo tenta di reagire ma il ceco ha una palla break, che è anche un match point, anche nell’ottavo game però Almagro riesce a tenere il servizio. La festa per i cechi è rimandata di poco perché Stepanek vince il set per 6-3, il match e soprattutto conquista la Coppa Davis per la Repubblica Ceca.

La Spagna senza Rafael Nadal e su un campo veloce che avvantaggiava i cechi è arrivata vicina a vincere un’altra Coppa Davis in una finale piena di emozioni fino alla fine. Forse il prossimo anno David Ferrer non giocherà più in questa competizione ma se Nadal sarà di nuovo in forma gli spagnoli certamente tenteranno di vincerla di nuovo.

La Repubblica Ceca ha vinto questa centesima edizione della Coppa Davis con due soli giocatori. Il secondo singolare Radek Stepanek è stato il suo migliore incontro da molto tempo ma ha 34 anni e gli altri giocatori cechi sono di livello inferiore. Sarà quasi impossibile per loro confermarsi il prossimo anno ma intanto si godono meritatamente questo trionfo che è doppio dopo che la squadra femminile ha appena vinto la Federation Cup.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *