Fantasy

La trilogia DrugTech di Marcel Sahade

L’antologia “DrugTech – The Final Dose” di Marcel Sahade è stata pubblicata per la prima volta nel 2021. È il terzo libro della trilogia DrugTech e segue “DrugTech – The Deep State Deepens”. È inedito in Italia.

DrugTech sembra intoccabile eppure ci sono persone convinte di avere i mezzi per spezzare il potere che ha accumulato. In questo scontro di poteri che può includere anche quelli mistici, un passo cruciale sarebbe quello di ottenere l’assoluzione di una persona sotto processo.

La Battaglia di Lepanto sta per decidere se la Lega Santa formata dalle potenze europee riuscirà a impedire che l’Impero Ottomano ottenga un totale domincio del Mar Mediterraneo. Müezzinzade Alì Pascià, al comando della flotta ottomana, è convinto di poter ottenere una facile vittoria ma nella flotta cristiana il comandante Don Giovanni d’Austria non è l’unico ad avere qualche asso nella manica.

Spellbound - The Workings of DrugTech / DrugTech - The Deep State Deepens di Marcel Sahade

L’antologia “Spellbound – The Workings of DrugTech” di Marcel Sahade è stata pubblicata per la prima volta nel 2020. L’antologia “DrugTech – The Deep State Deepens” di Marcel Sahade è stata pubblicata per la prima volta nel 2021. Sono inedite in Italia.

Uno studente che ha problemi a parlare senza balbettare quando vuole chiedere un appuntamento alla ragazza che gli piace viene aiutato dai suoi genitori, che lavorano per l’azienda farmaceutica DrugTech. Ma cosa c’entrano con DrugTech un avvocato che non perde una causa da 15 anni e una nave pirata?

Il portale degli obelischi di N. K. Jemisin (edizione americana)

Il romanzo “Il portale degli obelischi” (“The Obelisk Gate”) di N. K. Jemisin è stato pubblicato per la prima volta nel 2016. È il secondo libro della trilogia La Terra spezzata e segue “La quinta stagione”. Ha vinto il Premio Hugo come miglior romanzo dell’anno. In Italia è stato pubblicato da Mondadori in “Oscar Fantastica” e nel n. 17 di “Urania Jumbo” nella traduzione di Alba Mantovani.

Nella città sotterranea di Castrima, Essun e Alabaster possono vivere anche se la loro natura di orogeni è conosciuta. Ciò grazie all’influenza della leader della comunità Ykka e perché gli strani meccanismi che gestiscono tutti i sistemi cittadini funzionano solo in presenza di orogeni. Tuttavia, Alabaster si sta lentamente trasformando in pietra e sa che non gli resta molto da vivere, perciò cerca di insegnare a Essun non solo qualcos’altro sugli orogeni ma anche sugli obelischi. Essun è perplessa quando Alabaster le parla di un oggetto che chiama Luna.

Dopo che Jija ha ucciso suo figlio perché ha scoperto che è un orogeno, è fuggito portando con sé la figlia Nassun. Ha capito che anche lei è un’orogena ma non ha avuto il coraggio di uccidere anche lei. Ci sono voci che al sud esiste un luogo in cui è possibile eliminare l’orogenia da una persona e Jija intende portarvi Nassun.

Rodi - il sorriso del Colosso di Andrea Guido Silvi

L’antologia “Rodi – il sorriso del Colosso” di Andrea Guido Silvi è stata pubblicata per la prima volta nel 2020 da Italian Sword&Sorcery Books nel n. 4 di “Polifemo”.

Nel 226 a.C. l’isola di Rodi è un importante centro commerciale per l’intero Mar Mediterraneo. Ciò la rende cosmopolita ma allo stesso tempo al centro di scontri tra diverse fazioni che derivano da varie etnie e a volte anche da diverse interpretazioni religiose. Gli scontri avvengono a volte usando armi tradizionali, a volte usando invenzioni straordinarie e letali, spesso usando magia o alchimia e perfino facendo appello a qualche divinità.

Andrea Guido Silvi si rifà alla vera storia di Rodi per creare una serie di racconti fantasy. L’isola ha una storia molto lunga e complessa ma spesso viene ricordata solamente per il Colosso, la statua del dio Elio considerata una delle sette meraviglie del mondo antico. I racconti sono accompagnati da note che includono qualche commento sulle ispirazioni dietro di essi e offrono qualche dettaglio storico riguardante il periodo in cui sono ambientati. L’autore non cerca di emulare Alberto Angela ma certamente ciò permette di unire l’utile al dilettevole.

Metropolitan di Walter Jon Williams

Il romanzo “Metropolitan” (“Metropolitan”) di Walter Jon Williams è stato pubblicato per la prima volta nel 1995. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nel n. 1367 di “Urania” e nel n. 217 di “Urania Collezione” nella traduzione di Angela Di Taranto e Franco Forte.

Aiah è un’impiegata di basso rango dell’Autorità del plasma che lavora nella metropoli di Jaspeer. Durante un interevento di emergenza seguente l’apparizione di una misteriosa donna di fiamma che causa danni a parecchi quartieri, Aiah scopre una grossa fonte di plasma e si rende conto che la donna misteriosa aveva attinto direttamente dalla fonte finendo per uccidersi dopo aver danneggiato l’area. Dovrebbe segnalare la locazione della fonte ma decide di tenere per sé l’informazione.

In segreto, Aiah si rivolge al Metropolita Constantine, un politico in esilio dopo che i suoi nemici politici sono riusciti a estrometterlo da posizioni di potere nella loro metropoli. Lo scopo di Aiah è di ottenere una forte cifra in cambio del segreto della fonte di plasma ma la donna finisce invischiata negli intrighi politici di Constantine.