Android

Lo smartwatch Moto 360 di Motorola (Foto cortesia Motorola Mobility. Tutti i diritti riservati)

Google ha annunciato la piattaforma Android Wear, una versione del sistema operativo Android ottimizzata per dispositivi indossabili. Le prime applicazioni riguardano gli orologi, che ovviamente non serviranno solo a fornire l’ora ma saranno minuscoli computer portatili. I primi modelli che saranno messi in commercio fra qualche mese sono il Moto 360 di Motorola e il G Watch di LG.

Google ha annunciato la vendita di Motorola Mobility a Lenovo per un totale di 2,9 miliardi di dollari. 1,41 miliardi verranno pagati alla chiusura dell’accordo, 660 milioni in contanti e 750 milioni in azioni Lenovo. I rimanent 1,5 miliardi verranno pagati nei successivi tre anni. Google aveva acquistato Motorola Mobility nell’agosto 2011 per 12,5 miliardi di dollari.

Google ha annunciato la creazione della Open Automotive Alliance (OAA), una coalizione che ha lo scopo si portare la piattaforma Android sulle automobili. Quest’alleanza include le case automobilistiche Audi, GM, Honda e Hyundai ma anche il produttore di processori NVIDIA. La OAA intende mettere assieme il know-how delle varie aziende che la formano per creare una piattaforma comune che guidi l’innovazione per rendere la tecnologia in automobile più sicura e intuitiva per tutti.

Il logo di Android, la piattaforma al centro della causa (Immagine Google)

Google ha deciso di passare alla controffensiva nei confronti del consorzio Rockstar, che nell’ottobre 2013 aveva fatto causa a Google e ai suoi partner Asus, HTC, Huawei, LG, Pantech, Samsung e ZTE per la presunta violazione da parte di Android di alcuni brevetti posseduti dal consorzio. Secondo Google, la causa legale di Rockstar ha posto una nube sulla piattaforma Android di Google, minacciato gli affari di Google e le sue relazioni con i suoi partner e i suoi clienti come anche le vendite dei dispositivi Android.