Stargazer: Judgment Day di Ivan Ertlov

Stargazer: Judgment Day di Ivan Ertlov
Stargazer: Judgment Day di Ivan Ertlov

Il romanzo “Stargazer: Judgment Day” (“Stargazer: Weltenrichter”) di Ivan Ertlov è stato pubblicato per la prima volta nel 2022 e tradotta in inglese dal tedesco da Marly Gram. È il quarto libro della serie After Terra e segue “Stargazer: Civil War“. È inedito in Italia.

Nel Consiglio che governa il Protettorato c’è perplessità quando l’Alleanza Plachtharr ritira le sue flotte dai confini. Ciò si trasforma in panico quando l’ambasciatore Plachtharr chiede formalmente un aiuto militare. Il motivo è l’avvicinarsi di un’entità cosmica in grado di divorare tutto ciò che trova, un’entità parte degli incubi di tutte le specie senzienti, anche quando non l’hanno mai realmente vista. Gli umani la conoscono come Yog-Sothoth.

Quando vecchie inimicizie vengono messe da parte e perfino le flotte di pirati arrivano per unirsi allo scontro decisivo, la situazione sembra disperata. Tuttavia, una speranza arriva dalle antiche tecnologie che hanno prodotto l’astronave Yrsha riportando le sue armi alla loro piena potenza. Frank Gazer e il suo equipaggio sono pronti a unirsi allo scontro con la consapevolezza che stavolta il nemico è l’entità più pericolosa che abbiano mai affrontato.

La serie After Terra è ambientata secoli dopo la distruzione della Terra. Si ispira alla fantascienza classica con un forte elemento di avventura spaziale in una comunità interstellare piena di specie senzienti, non necessariamente amichevoli.

Questa serie ha unito temi seri e momenti di umorismo ma in “Stargazer: Judgment Day” la prospettiva di una distruzione che riguarda come minimo un braccio di spirale galattica determina un tono tendenzialmente cupo con un po’ di ispirazione esplicitamente lovecraftiana. Rimane qualche momento leggero ma l’atmosfera da giorno del giudizio e il panico che ne consegue sono decisamente preponderanti.

Ivan Ertlov ha creato un universo narrativo con un braccio di spirale della Via Lattea pieno di specie senzienti con caratteristiche fisiche molto diverse, al punto che ne è inclusa una di alberi intelligenti. Tuttavia, queste specie condividono gli stessi istinti, emozioni e sentimenti perciò reagiscono allo stesso modo nei momenti di crisi. La conseguenza è che l’orrore cosmico si intreccia a orrori a livelli molto più meschini.

Il racconto dell’evacuazione delle aree di spazio minacciate è quello che include i temi più seri del romanzo. Un’evacuazione completa è impossibile e una parte dei posti disponibili sulle astronavi di soccorso viene venduta al miglior offerente. Sui pianeti dove arrivano i rifugiati si diffondono fake news di vario tipo, spesso completamente assurde, ma molti nativi ci credono comunque. Il parallelo con crisi avvenute, se non attualmente in atto, sulla Terra è piuttosto trasparente.

La situazione che emerge è critica al punto che l’astronave Yrsha sembra l’unica speranza. È il prodotto di tecnologie molto antiche ed estremamente avanzate che le specie senzienti esistenti nel futuro descritto da Ivan Ertlov non sono capaci di riprodurre. L’autore ha inserito vari dettagli che spiegano la storia di Yrsha e dell’equipaggio comandato da Frank Gazer ma per capirla pienamente è necessario leggere i precedenti libri di questa serie.

L’astronave Yrsha sembra l’unica ad avere armi che possono distruggere l’entità che minaccia tutto il braccio di spirale. Tuttavia, la percezione è di un nemico potenzialmente letale anche per l’astronave più avanzata in circolazione. Assieme alla crisi dei rifugiati, ciò crea una tensione crescente.

Tutto ciò rende “Stargazer: Judgment Day” un altro romanzo pieno d’azione a ritmo elevato e colpi di scena nella serie After Terra. La componente avventurosa e la presenza di tanti alieni sono sempre parti importanti perciò è una serie che consiglio in particolare agli amanti della space opera con tante specie aliene.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *