Per le ceneri dei padri di Davide Del Popolo Riolo

Per le ceneri dei padri di Davide Del Popolo Riolo
Per le ceneri dei padri di Davide Del Popolo Riolo

Il romanzo “Per le ceneri dei padri” di Davide Del Popolo Riolo è stato pubblicato per la prima volta da Mondadori nel n. 1719 di “Urania”. È il romanzo vincitore del Premio Urania 2022.

Sussurro di Giada vive in un’utopia cosmica, un luogo post-scarsità dove qualsiasi bisogno materiale può essere soddisfatto e dove ogni essere senziente ha la libertà di fare ciò che vuole finché non lede la libertà altrui. Quando riceve la notizia della morte di suo padre e del maggiore dei suoi fratelli, la donna lascia l’utopia di Casa-tra-le-stelle per tornare su Abisso, il suo pianeta natale.

Il ritorno a casa è traumatico e perfino il suo nome di nascita, Olympias Antigones, le sembra alieno. La scoperta che l’impero di famiglia è in realtà un’impresa criminale distrugge l’immagine di suo padre che si era costruita da bambina e aveva mantenuto dopo aver lasciato il suo pianeta. Il contrasto tra l’utopia di Casa-tra-le-stelle e la guerra tra famiglie di Abisso non potrebbe essere più pronunciato e Olympias è diventata l’erede designata a diventare la wanax della sua famiglia.

Fino a che punto si può arrivare quando la necessità è l’unico dio? Sul pianeta Abisso, gli abitanti vivono nel sottosuolo perché la superficie è inabitabile. La civiltà, se così la si può definire, che si è sviluppata in quell’ambiente, è basata sulla legge del più forte con “imprese” in competizione in un senso analogo a cosche mafiose in guerra perenne.

Olympias Antigones deve diventare la wanax della sua famiglia, in sostanza il boss, e affrontare una guerra contro una famiglia rivale che ha ucciso suo padre e il fratello che in origine era l’erede designato. Dopo aver trascorso vent’anni nell’utopia di Casa-tra-le-stelle, quella prospettiva le dà letteralmente la nausea. Quale alternativa può avere per proteggere i suoi parenti ancora vivi e in particolare i suoi fratelli minori?

Il terribile dilemma di Olympias Antigones è al centro di “Per le ceneri dei padri”, raccontato da vari punti di vista. Vanno a incastrarsi mostrando diversi aspetti della società di Abisso. Anche brani che sembrano slegati dal resto del romanzo alla fine trovano un loro senso al suo interno.

La parte principale della storia segue direttamente le vicende di Olympias ed è raccontata in terza persona. Alcuni brani sono raccontati in seconda persona dalla sua AED (Alter Ego Digitale), un potenziamento nanotecnologico che viene fornito a tutti gli abitanti di Casa-tra-le-stelle. Una parte della storia segue le vicende di Vento Gioioso, un nativo di Casa-tra-le-stelle che aveva una relazione con Sussurro di Giada e arriva su Abisso alla sua ricerca ed è raccontata in prima persona da Olympias. Al suo occhio realmente alieno, la società di Abisso gli sembra una gabbia di matti e la violenza che è normale sul pianeta è per lui sconvolgente.

Nomi e molti termini usati su Abisso richiamano l’antica Grecia e “Per le ceneri dei padri” potrebbe essere considerata una sorta di tragedia greca. Il concetto di aristeia, o aristìa, cioè di eccellenza, prodezza, atto di grande valore, è uno dei cardini della cultura di Abisso ma è quanto di più alieno possa esistere per Olympias, ormai ben adattata a vivere in un’utopia in cui l’idea di violenza è insensata.

Per sua stessa ammissione, Davide Del Popolo Riolo non è un filosofo morale perciò non si sofferma sui vari problemi etici e morali sollevati nel romanzo, che mantiene un ritmo elevato con sviluppi della trama intensi, anche dal punto di vista emotivo. L’autore ha inserito momenti introspettivi ma lascia che il lettore si faccia le sue idee sulle situazioni che vengono mostrate. Se vi interessano gli spunti di riflessione che arrivano dalle reazioni, dai pensieri e dalle scelte di Olympias e di altri personaggi, questo romanzo non vi può mancare.

2 Comments


  1. Scusa
    vi sono alcune correzioni da fare:

    società di di Abisso.

    in prima persona. Olympias. Al suo occhio

    grazie per le recensioni sempre precise e interessanti
    gp

    Reply

    1. Ho corretto al volo gli errori! Grazie per l’apprezzamento. 🙂

      Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *