L’alternativa Oppenheimer di Robert J. Sawyer

L’alternativa Oppenheimer di Robert J. Sawyer
L’alternativa Oppenheimer di Robert J. Sawyer (edizione americana)

Il romanzo “L’alternativa Oppenheimer” (“The Oppenheimer Alternative”) di Robert J. Sawyer è stato pubblicato per la prima volta nel 2020. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nel n. 34 di “Urania Jumbo” nella traduzione di Nicola Fantini.

Il progetto Manhattan è stato iniziato per creare una bomba atomica che in origine doveva essere utilizzata per colpire il regime nazista. La sconfitta del Terzo Reich sposta lo sforzo americano nel Pacifico, dove i giapponesi continuano a combattere. Solo dopo che due bombe atomiche hanno colpito il Giappone, l’Imperatore accetta di arrendersi.

L’uso delle bombe atomiche porta a discussioni etiche e morali che non sono più teoriche. J. Robert Oppenheimer, che ha diretto il progetto Manhattan, si trova ancora ccompiere scelte quando il prossimo passo potrebbe essere lo sviluppo di un’arma termonucleare. La posta in gioco si alza enormemente quando l’analisi di rilevazioni dell’attività solare indicano che il Sole espellerà uno dei suoi strati il quale colpirà la Terra trasformandola in un mondo desolato.

Lo sviluppo di armi atomiche ha influenzato la storia successiva del mondo intero e il loro utilizzo su Hiroshima e Nagasaki continua a essere oggetto di controversia. Il progetto Manhattan è stato un momento chiave della storia recente con l’impiego di alcuni degli scienziati più importanti di quell’epoca.

Robert J. Sawyer ha cercato di ricostruire la storia del progetto Manhattan e in particolare del ruolo del suo direttore J. Robert Oppenheimer in quello che inizialmente sembra un romanzo storico. Ci vuole parecchio prima che l’elemento ucronico diventi evidente. Bisognerebbe conoscere molto bene la storia del progetto Manhattan e di J. Robert Oppenheimer per capire subito dove avviene la divergenza storica perché nella prima parte del romanzo emerge lentamente, in modo molto sottile.

Nonostante la centralità dell’elemento scientifico, “L’alternativa Oppenheimer” è soprattutto un romanzo basato sui personaggi e sui loro rapporto interpersonali. In particolare, Robert J. Sawyer sviluppa la complessa personalità di J. Robert Oppenheimer mostrando tra le altre cose i suoi tanti e variegati interessi. Molto spazio viene dato alla sua complicata vita privata, un altro elemento importante per cercare di capire le sue motivazioni.

Un romanzo basato su persone esistite davvero che spesso hanno avuto un’influenza significativa nel campo della fisica è inusuale e certamente Robert J. Sawyer si è documentato. Probabilmente “L’alternativa Oppenheimer” contiene ricostruzioni degli eventi più vicine a quelli reali di tanti presunti documentari ma è difficile dire quanto siano accurate.

Alla fine, l’elemento ucronico è quasi un’appendice di un romanzo storico e la mia unica seria lamentela è che risulta troppo limitato, con tanto di finale affrettato. La storia va avanti come la conosciamo, solo con una piccola parte rimasta segreta per l’intervento di un gruppo di persone che hanno lavorato nell’ombra, ancora con J. Robert Oppenheimer a coordinarle. Per certi versi, sembra che l’autore fosse interessato a trovare un modo per permettere a Oppenheimer di redimersi per il suo ruolo nell’invenzione della bomba atomica.

L’elemento storico de “L’alternativa Oppenheimer” è centrale con tante discussioni tra i personaggi riguardo ai problemi etici e morali riguardanti lo sviluppo delle armi nucleari. Sono discussioni che includono la situazione durante la II Guerra Mondiale prima e dopo la resa della Germania con la decisione del presidente Truman di usare le atomiche per convincere l’Imperatore del Giappone ad arrendersi. Includono anche discussioni successive riguardanti le bombe all’idrogeno sviluppate dopo l’inizio della guerra fredda.

“L’alternativa Oppenheimer” offre interessanti spunti di riflessione su un periodo molto buio della storia recente che permettono a ognuno di farsi un’opinione sulle decisioni prese all’epoca. Ciò secondo me rende questo romanzo interessante per chiunque voglia saperne di più su quel pezzo di storia a prescindere dalle etichette di genere.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *