
Il consiglio di amministrazione di Twitter ha accettato l’offerta di Elon Musk di acquistare il social network pagando 54,2 dollari ad azione in un affare da circa 44 miliardi di dollari. Una conseguenza sarà che Twitter tornerà a essere un’azienda privata lasciando la Borsa di Wall Street. All’inizio di aprile, Musk aveva acquistato il 9,2% del social network ma aveva deciso di non entrare nel consiglio di amministrazione. Ora il suo obiettivo dichiarato è quello di cambiare Twitter per assicurare la libertà di parola, che vede come un fondamento della democrazia.
L’acquisizione di Twitter rappresenta il culmine di settimane frenetiche per Elon Musk, da tempo al centro di critiche e in generale di polemiche per vari tweet. Tra di essi ci sono quelli riguardanti criptovalute perché ritenuti strumentali a provocare un rialzo soprattutto del Dogecoin per far guadagnare a Musk un altro po’ di soldi.
Twitter è da anni al centro di discussione per le politiche su cosa possa o non possa essere postato nei tweet. I criteri usati per bloccare gli utenti sono stati spesso criticati, un problema vasto dato che riguarda argomenti che vanno dalla politica al cyberbullismo.
L’estensione del supporto a criptovalute e la libertà di parola saranno sicuramente due temi importanti nella nuova gestione di Twitter. Subito dopo la pubblicazione della notizia dell’acquisizione, Dogecoin ha avuto un forte rialzo. Elon Musk ha anche promesso di sconfiggere gli spam bot e forse è l’unico argomento su cui non ci saranno nuove critiche e discussioni.
Recentemente, è stata annunciata una collaborazione tra Twitter e Stripe per permettere di pagare utenti Twitter anche tramite criptovalute usando il servizio Stripe Connect. Da questo punto di vista possiamo aspettarci che Elon Musk sarà felice di qualsiasi miglioramento.
Il problema della libertà di parola è certamente quello più complesso. Ci sono state accuse di penalizzare certi comportamenti come l’espressione di certe opinioni politiche ma non altri comportamenti che sfociano nel cyberbullismo. Elon Musk ha dichiarato di augurarsi che anche i suoi critici più feroci rimangano su Twitter perché questo è il significato della libertà di parola. Tuttavia, ci sono timori sul ritorno di frange estremiste che usano la libertà di parola per diffondere intolleranza.
Sul lato più tecnico, le voci parlano di cambiamenti come limitazioni della pubblicità su Twitter e di algoritmi open source. Elon Musk ha anche menzionato nuove funzionalità. Probabilmente ci saranno ancora molte discussioni riguardo a Twitter nel futuro, tanto più perché i critici di Musk saranno pronti a mettere in luce qualsiasi possibile problema. I cambiamenti che arriveranno potrebbero affossare Twitter o rilanciarlo.