Un televisore nuovo per mia mamma

Televisore Philips 24PFS5603/12
Televisore Philips 24PFS5603/12

Ho avuto la necessità di acquistare un nuovo televisore per mia mamma dopo che il suo si è guastato. La selezione è stata resa più complessa dalle limitazioni dello spazio in cui andava piazzato, letteralmente un angolo, oltre che da alcune esigenze di mia mamma. Erano anni che non mi interessavo delle uscite di nuovi modelli di televisori perciò la mia ricerca è stata piuttosto lunga ma alla fine ho acquistato un televisore Philips modello 24PFS5603/12.

Il televisore da sostituire era un LCD da 22″ che si adattava molto bene alle esigenze di mia mamma e al limitato spazio disponibile. In realtà i pannelli sottili dei televisori LCD/LED permettono un’occupazione dell’angolo decisamente migliore rispetto ai vecchi televisori a tubo catodico, che avevano una profondità tale che una volta lì c’era spazio solo per un modello da 14″.

La mia ricerca è cominciata con un altro modello da 22″ ma rapidamente sono rimasto deluso perché l’impressione che ho avuto è che i modelli oggi sul mercato abbiano una dotazione minimale per quanto riguarda i connettori. Il televisore che si è guastato era un modello che nel 2010 era di buon livello dotato di presa Scart, una presa HDMI, una VGA e una serie di connettori per periferiche audio. Soprattutto le connessioni audio sembrano assenti o quasi nei nuovi modelli e ne ho trovati pochi che abbiano una presa Scart, indispensabile a mia mamma per collegare il suo lettore DVD. Tra le eccezioni ho trovato alcuni smart TV ma a mia mamma non interessano proprio perciò i prezzi decisamente superiori ne hanno determinato l’esclusione dalle ricerche.

Nel corso della mia ricerca mi sono reso conto che molti modelli da 24″ avevano prezzi molto simili ai modelli da 22″ e a volte una dotazione migliore. Alcuni di questi modelli hanno una cornice molto sottile che rende la loro larghezza superiore solo di pochissimi centimetri a quella del televisione guasto di mia mamma perciò poteva stare nell’angolo. A quel punto, ho deciso di includere i modelli da 24″ nella mia ricerca e ho cominciato a trovare “candidati” interessanti.

Dopo una serie di ricerca, alcuni modelli Philips da 22″ e da 24″ mi sono sembrati decisamente i migliori per la dotazione di porta Scart, connettore per le cuffie indispensabile per collegare l’elementare sistema di casse audio di mia mamma e alcuni altri che al momento non servono ma in futuro possono tornare utili come un paio di connettori HDMI, un connettore satellitare e una porta USB. Uno dei modelli, il 24PFS5603/12, è bianco e mia mamma ha una preferenza per quel colore e alla fine è quello che ho scelto, anche perché l’ho trovato a un prezzo addirittura inferiore al modello da 22″.

La maggior parte dei televisori ha una base centrale di forma ovale, il Philips 24PFS5603/12 ha invece due sostegni laterali. Non è chiaro che tipo di sostegni abbia il modello 24PFT5303/12, che a parte il colore nero sembra avere le stesse caratteristiche del 24PFS5603/12 ma non ho trovato fotografie che includano la base o le basi di sostegno. In realtà non so neppure del tutto certo che le funzioni dei due modelli siano identiche ma il modello nero sembra una buona alternativa.

Mia mamma è rimasta soddisfatta dal nuovo televisore notando subito la qualità delle immagini, che non può essere apprezzata nella fotografia che ho scattato, sia per quanto riguarda i programmi televisivi che la riproduzione di DVD. Ha anche detto che la riproduzione del suono sulle casse audio è migliore rispetto al vecchio televisore, l’unico piccolo fastidio è che il Philips gestisce l’audio sugli altoparlanti interni e sulle cuffie / casse esterne separatamente e per regolarlo su queste ultime bisogna passare per un menu.

La mia ricerca mi ha fatto capire che ormai i televisori piccoli sono spesso “minimalisti” ma ci sono casi in cui ne serve uno che abbia comunque una dotazione decente oltre che una buona qualità delle immagini. I modelli da 22″ sembrano diventati abbastanza rari e i 24″ sembrano diventati lo standard tra i piccoli televisori. Una cosa curiosa è che i modelli di qualità come il Philips che ho acquistato per mia mamma possono essere trovati a prezzi molto concorrenziali rispetto ad altri modelli ben più scarsi. Sono scoperte e riflessioni frutto di una lunga ricerca ma per fare contenta la mamma si fa questo ed altro, giusto? 🙂

Philips 24PFS5603/12 da Unieuro
Philips 24PFS5603/12 da Mediaworld

38 Comments


  1. Apperò, mica male! Io devo cambiare il mio e mi piacerebbe molto un televisore come questo, grazie per il consiglio!

    Reply

  2. Grazie per il tuo interessante articolo, capita a pennello in quanto anche mia suocera deve cambiare la tv e non sapevamo quale prendergli. Terrò presente questa.

    Reply

  3. Anche io ho da cambiare quello di camera, sono indecisa, ma credo che lo acquisterò su Amazon, mi ci sono sempre trovata bene, e la garanzia è di 2 anni con reso gratuito.

    Reply

    1. I 24 mesi costituiscono la garanzia legale, se opti per un acquisto su Amazon occhio che spesso questi prodotti sono venduti da terzi perciò devi valutare attentamente le possibili spese di spedizione, che variano da rivenditore a rivenditore.

      Reply

  4. Interessante il tuo articolo e complimenti per la ricerca che hai fatto! Hai proprio ragione, per la mamma si fa veramente di tutto ed è molto bello che sia rimasta contenta!

    Reply

    1. La cosa positiva è che il televisore nuovo ha una qualità di riproduzione migliore rispetto a quello che si è guastato perciò mia mamma ne è contenta.

      Reply

  5. Grazie per i preziosi consigli… Se dovessi cambiare televisore allora di sicuro opterei per questo.

    Reply

  6. sembra una cosa facile ma è alquanto complessa, bisogna saper valutare tutto in base alle proprie esigenze, grazie per i tuoi utili consigli

    Reply

  7. Ricerca molto minuziosa. Confesso che quando abbiamo dovuto scegliere i nostri, siamo stati molto più semplicisti…
    Complimenti per lo studio effettuato! E hai ragione, per la mamma si fa questo ed altro!

    Reply

  8. Hai avuto una pazienza nel fare queste ricerche che vale oro. Non sarei capace. Complimenti.

    Reply

    1. Grazie. Le caratteristiche ben diverse delle varie offerte hanno reso la ricerca più difficile, per fortuna ho un televisore di riserva che ho potuto prestare a mia mamma per prendermi il tempo necessario a sceglierne uno nuovo.

      Reply

  9. Per le mamme di fa di tutto. Anche noi quando abbiamo scelto quella per la cucina, che doveva avere delle misure piccoline siamo abbastanza impazzite. Però cercando si imparano tante cose 🙂

    Blery&Ily
    https://thesprintsisters.com

    Reply

    1. Eh si, in genere passano anni tra una ricerca a un’altra e il mercato nel frattempo può cambiare parecchio perciò ogni volta si imparano cose nuove.

      Reply

  10. Interessante!!!! Noi dobbiamo cambiare entrambe le TV già presenti e prenderne una da affossare in cameretta di mio figlio! Per quell’ora delle camere anche noi abbiamo bisogno di misure simili!!!

    Reply

    1. Lo spazio ristretto pone una serie di limitazioni. Una delle cose positive dei modelli Philips che ho citato è che hanno una cornice molto sottile che permette di sfruttare al meglio lo spazio disponibile.

      Reply

  11. Hai fatto un’ottima ricerca per acquistare un televisore al meglio, complimenti!
    Io sono così ” ignorante ” in materia che non saprei proprio da dove iniziare, il tuo articolo sicuramente mi aiuterà per il futuro!

    Reply

    1. Grazie per l’apprezzamento. Ho cercato di fornire informazioni significative senza entrare troppo nel tecnico sperando di essere utile a chiunque.

      Reply

  12. Ottimo consiglio, in effetti stavo cercando qualcosa di simile anche io per la cucina, grazie!

    Reply

  13. Hai fatto una grande ricerca! Io sinceramente ho un Philips grande ma Netflix lo vedo sul pc. Quando dovrò cambiare il televisore mi leggerò il tuo post.

    Reply

    1. Oggi vedere Netflix può essere un’esigenza. Io avevo scartato gli smart TV perché per mia mamma avrebbero rappresentato solo una complicazione, un lettore Blu-Ray smart con l’applicazione del caso è un modo per guardare Netflix su qualsiasi televisore.

      Reply

  14. Ecco. Io invece ne ho tre che devo vendere. Perché non li usa nessuno e sono a casa. Uno è praticamente nuovo.

    Reply

  15. Condivido il tuo discorso circa i televisori piccoli, quelli da 22 e 24 pollici……. Anche io ne ho acquistato recentemente uno per mia mammada 26 pollici perchè aveva un po di spazio in più…… Purtroppo le case madri puntano tutto su i televisori da salotto con schermi molto ampi e tralasciano il fatto che in cucina uno non possa mettere un 55 pollici…… Mi sembra che comunque anche tu sia riuscito nella tua ricerca…… ora vediamo la longevità….. 😀

    Reply

    1. Il vecchio televisore di mia mamma è durato 9 anni, un po’ poco. Spero che il nuovo duri di più! Sono d’accordo sul fatto che ormai i produttori puntino sui modelli grandi mostrando un interesse sempre più scarso per quelli piccoli.

      Reply

  16. Ogni volta che devo sostituire un elettrodomestico vado in ansia e vengo sopra fatta dalle mille novità e accessori….

    Reply

    1. Novità e accessori sono proprio i fattori fondamentali nella scelta ma sono anche quelli che la rendono complicata. Per fortuna sono acquisti che si fanno raramente!

      Reply

    1. Io cerco di non guardare eccessivamente al marchio anche se favorisco quelli conosciuti a “cineseria” che in caso di problemi magari devi buttare via m in questo caso i televisori Philips mi sono sembrati decisamente i migliori.

      Reply

  17. Cosa non si fa per la mamma, eh?
    Salvo l’articolo, può tornare utile in cameretta!

    Reply

    1. Per posti come le camerette, dove vanno televisori piccoli, i modelli che ho citato sono al momento quelli ideali.

      Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *