Il romanzo “L’uomo che vedeva gli atomi” (“Out of This World”) di Murray Leinster è stato pubblicato per la prima volta nel 1958 unendo tre racconti pubblicati nel 1947 sulla rivista “Thrilling Wonder” come William Fitzgerald. In Italia è stato pubblicato da Mondadori nei nn. 217 e 510 di “Urania”, nel n. 24 dei “Classici Urania” e nel n. 195 di “Urania Collezione” nella traduzione di Delfo Ceni.
Bud Gregory è un meccanico talmente pigro che lavora solo quando ha bisogno di soldi per mantenere la sua famiglia. Quando gli viene offerta una bella cifra per aggiustare un’automobile, lo fa a modo suo, inventando una soluzione che sembra impossibile. La sua azione ha però una serie di conseguenze inattese.
David Murfree è un fisico dell’Ufficio Pesi e Misure del Servizio Civile che per caso scopre ciò che Bud Gregory ha fatto. Trovare qualcuno che ha una comprensione profonda delle leggi della fisica che però è del tutto intuitiva dato che il meccanico è semianalfabeta è incredibile ma anche molto frustrante a causa del suo atteggiamento ma potrebbe essere l’unico ad avere una soluzione per problemi apparentemente impossibili.
Murray Leinster aveva cominciato la sua carriera di scrittore prima ancora che la fantascienza avesse un nome, pubblicando racconti di diversi generi sulle riviste pulp usando diversi pseudonimi. Aveva già accumulato parecchi anni di esperienza quando pubblicò tre racconti che contengono le avventure di Bud Gregory, un meccanico davvero unico e del suo improbabile amico David Murfree. Dopo un decennio quei racconti vennero uniti ne “L’uomo che vedeva gli atomi”, che è stato etichettato come romanzo anche se contiene tre storie separate che hanno gli stessi protagonisti.
I tre racconti vennero scritto dopo la fine della II Guerra Mondiale e l’inizio della Guerra Fredda, un periodo in cui la fantascienza era presa tra il vecchio ottimismo nei riguardi dei progressi scientifici e tecnologici e i nuovi timori per le loro conseguenze. I racconti che formano “L’uomo che vedeva gli atomi” rispecchiano quella situazione mostrando le invenzioni mirabolanti di Bud Gregory ma anche alcune possibili conseguenze negative del loro uso per non parlare di invenzioni altrui usate a scopo bellico.
La trama di ognuno dei tre racconti è basata su schemi molto simili con alcune variazioni sull’inventiva di Bud Gregory e sullo strano rapporto che si sviluppa con David Murfree. Le trame includono minacce molto gravi eppure il tono generale è piuttosto leggero, tanto che i due protagonisti formano in qualche modo un duo comico con il contrasto tra le loro personalità e i risultati spesso buffi delle loro interazioni. Gregory è un semianalfabeta che fa della pigrizia una filosofia di vita perciò gli interessa solo vivere in tranquillità mentre Murfree è un fisico che ha conseguito una regolare laurea con un atteggiamento molto pratico e molto attento in caso di minacce esterne. La conseguenza è che Murfree deve sempre penare per convincere Gregory a compiere un lavoro anche se c’è sempre in ballo qualcosa di molto importante.
Le trovate dietro le invenzioni di Bud Gregory non hanno reali basi scientifiche: il meccanico spiega cosa intende fare o cos’ha fatto se lo spiega a posteriori usando parole semplici e David Murfree ne dà un’interpretazione più rigorosa dal punto di vista scientifico ma senza offrire reali spiegazioni dei modi usati per creare apparecchiature che fanno cose apparentemente impossibili. Murray Leinster gioca soprattutto sui due protagonisti e sulla frustrazione di Murfree quando vede la facilità di Gregory nell’inventare qualsiasi cosa.
All’inizio tutto ciò può essere anche divertente ma le trame dei racconti sono piuttosto esili e sono ripetitive. Sono concentrati sulle invenzioni e sui due protagonisti con il resto che è un contorno a volte anche improbabile dato che solo i due protagonisti hanno una personalità definita e ci sono eventi funzionali alla trama come gli americani che vanno nel panico totale alla prima minaccia di una potenza europea.
Nel 1948 Murray Leinster pubblicò un quarto racconto dedicato a Bud Gregory ma non venne incluso nel romanzo. Giudicando dal titolo originale “The Seven Temporary Moons” è quello pubblicato come “L’avventura delle sette lune” da Perseo Libri in Nova SF* a. II (XX) n. 5 (47).
Complessivamente, “L’uomo che vedeva gli atomi” non è decisamente tra le opere migliori di Murray Leinster ed è tra quelle che sono invecchiate piuttosto male nel corso dei decenni. Oggi è leggibile come commedia fantascientifica ma con la consapevolezza che si tratta di una fantascienza elementare dell’epoca delle riviste pulp.