Nei giorni scorsi è stato annunciato un nuovo progetto genetico per raccogliere e sequenziare il DNA delle orche che vivono nell’Oceano Pacifico del nord-ovest per cercare di salvarle dall’estinzione, che a questo punto è un serio rischio. Il progetto è una collaborazione tra il Northwest Fisheries Science Center della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’ente no-profit Nature Conservancy e l’azienda di genomica BGI. Pelle o altri campioni biologici di oltre cento esemplari che sono stati raccolti nel corso di oltre due decenni verranno usati per ottenere il DNA.
La popolazione di orche (Orcinus orca) di quell’area dell’Oceano Pacifico è ormai ridotta a soli 74 esemplari dopo che il mese scorso una giovane orca è morta nonostante un intervento per tentare di salvarla. Si tratta del numero minimo in oltre 30 anni e da ormai tre anni non sono state scoperte nuove nascite, un motivo di preoccupazione per il loro futuro. Gli ecosistemi oceanici sono in generale sotto stress a causa di varie forme di inquinamento e della pesca spesso eccessiva ma in alcune aree ci sono specie che stanno soffrendo più di altre e più che in altre aree.
Le orche sono diffuse in tutti gli oceani e i mari del mondo ma la situazione delle loro popolazioni varia molto e i dati sono ancora limitati, uno dei problemi da risolvere per cercare di valutare le possibili cause del calo di alcune di esse. C’è anche la possibilità che in realtà le orche si siano diversificate in specie separate e ciò andrebbe verificato con una ricerca a livello globale.
Pochi giorni fa, un articolo pubblicato sulla rivista “Science” descriveva una ricerca sulla presenza di policlorobifenili (PCB) nei mari nonostante il fatto che sono stati messi al bando da anni. Queste sostanze possono influire negativamente sul sistema immunitario e su quello riproduttivo delle orche, tanto che metà delle popolazioni mondiali potrebbero essere a rischio nel giro di pochissimi decenni. Queste conclusioni sono arrivate dopo che un esame della presenza di PCB in 351 orche di tutto il mondo ha rivelato che in alcuni individui ne sono state trovate anche in una quantità 25 volte maggiore di quella sufficiente ad alterarne la fertilità.
Nel caso delle orche dell’Oceano Pacifico del nord-ovest, l’Università di Washington aveva coordinato uno studio che aveva rivelato che tra il 2007 e il 2014 due terzi delle gravidanze tra di esse non erano andate a buon fine. I problemi sono stati attribuiti a uno stress alimentare legato in particolare alla scarsità di salmone, un’altra specie colpita negli ultimi anni, in questo caso soprattutto dalla pesca. Lo studio è stato descritto in un articolo pubblicato sulla rivista “Fish and Fisheries” nel febbraio 2018.
Una ricerca genetica può aiutare a valutare quanto pesino i problemi alimentari e l’inquinamento sulle gravidanze perché permetterà di capire se vi sono anche difficoltà di altro tipo, legato al DNA di queste orche. Una delle possibilità prese in considerazione è che la popolazione ridotta di orche sia ormai formata da consanguinei e che di conseguenza vi siano difetti genetici che rendono più difficile la sopravvivenza della loro progenie.
Il Northwest Fisheries Science Center della NOAA aveva già cominciato a occuparsi del problema con uno studio descritto in un articolo pubblicato sulla rivista “Animal Conservation” nell’aprile 2018. Anche in questo caso era stato citato il salmone tra i problemi per quella comunità di orche.
Il nuovo progetto genetico annunciato nei giorni scorsi svilupperà ulteriormente gli studi compiuti in un nuovo sforzo allargato. Le scoperte potranno aiutare maggiormente le orche dell’Oceano Pacifico del nord-ovest ma saranno utili per capire in generale quali problemi ambientali esistono in quell’area con la speranza di trovare soluzioni utili per migliorare la situazione di tutto l’ecosistema.
Permalink