R.I.P. John Young

Ritratto ufficiale di John Young nel 2002 (Foto NASA)
Ritratto ufficiale di John Young nel 2002 (Foto NASA)

Ci ha lasciati il 5 gennaio l’astronauta americano John Young in seguito a complicazioni di una polmonite.

John Watts Young nacque il 24 settembre 1930 a San Francisco, in California, negli USA. Dopo aver conseguito una laurea in ingegneria aeronautica nel 1952, si arruolò nella Marina americana, dove prestò servizio durante la guerra di Corea. Successivamente, ricevette un addestramento come pilota di elicotteri e successivamente di vari aerei da combattimento. Nel 1959 divenne pilota collaudatore e nel corso dei tanti voli di test compiuti stabilì alcuni record mondiali nel volo in picchiata e di rapida ascesa.

Nel 1962 John Young entrò nella NASA e nel 1964 venne scelto come pilota per la missione Gemini 3, la prima di quel programma con un equipaggio di due astronauti. Il lancio avvenne il 23 marzo 1965 per un volo della durata di poco meno di 5 ore. Young portò di nascosto un sandwich sulla navicella e durante la missione lo mangiò assieme al comandante “Gus” Grissom. I due sparsero briciole in giro per la capsula e alla NASA non la presero bene perché anche un piccolissimo pezzetto di pane avrebbe potuto creare problemi a qualche apparecchiatura elettronica.

John Young venne nominato comandante della missione Gemini 10, lanciata il 18 luglio 1966 per una durata di quasi 3 giorni. Quella missione era molto più complessa della Gemini 3 perché prevedeva non solo alcuni esperimenti scientifici ma anche un rendezvous con due Agena Target Vehicle (ATV), navicelle automatizzate lanciate appositamente per quel tipo di test. Il suo pilota Michael Collins compì anche due passeggiate spaziali nel corso della missione.

La successiva missione spaziale di John Young fu l’Apollo 10, la seconda a orbitare attorno alla Luna, con il ruolo di pilota del modulo di comando. Nel corso di quasi esattamente 8 giorni, l’equipaggio condusse vari test necessari a collaudare il modulo lunare provando le manovre necessarie per scendere sulla Luna e scattando varie fotografie del sito selezionato per l’allunaggio nella missione Apollo 11.

La quarta missione spaziale di John Young fu l’Apollo 16 come comandante. Nel corso di poco più di 11 giorni dopo il lancio avvenuto il 16 aprile 1972, l’equipaggio raggiunse la Luna, dove Young e il collega Charlie Duke trascorsero quasi 3 giorni compiendo una serie di esperimenti scientifici e test su un rover lunare usato per esplorare l’area.

Nel 1973 John Young divenne direttore del nuovo reparto Space Shuttle dell’ufficio degli astronauti e nel 1974 direttore dell’ufficio degli astronauti. Ciò non segnò la fine della sua carriera come astronauta perché venne assegnato alla missione STS-1, la prima del programma Space Shuttle sul Columbia come comandante. Il lancio avvenne il 12 aprile 1981 e nel corso di poco più di 2 giorni, assieme al suo pilota Robert Crippen, condusse una serie di test dei sistemi e delle prestazioni del Columbia.

L’ultima missione spaziale di John Young fu la STS-9, nuovamente come comandante dello Space Shuttle Columbia ma stavolta con un equipaggio che includeva altre 5 persone. Il lancio avvenne il 28 novembre 1983 e nel corso di poco più di 10 giorni vennero compiuti i primi esperimenti nello Spacelab, un modulo da usare come laboratorio per condurre ricerche scientifiche nello spazio all’interno di un programma in collaborazione tra NASA ed ESA. Nel corso dell’atterraggio una perdita di idrazina causò un incendio sulla coda del Columbia ma l’atterraggio avvenne comunque con successo.

John Young venne considerato per la missione che doveva portare in orbita il telescopio spaziale Hubble ma il disastro del Challenger fermò tutto il programma Space Shuttle. Young lavorò con varie mansioni alla NASA fino al 2004, quando andò ufficialmente in pensione. Tuttavia, continuò a collaborare con l’agenzia ancora per vari anni.

Nella sua vita, John Young è stato sposato due volte: dal 1956 al 1972 con Barbara White, con la quale ha avuto un figlio e una figlia, e successivamente con Susy Feldman.

Nel corso della sua vita John Young ha ricevuto varie onoreficenze dalla Marina, dalla NASA e dal Congresso americano. Si tratta di alcune delle testimonianze del suo straordinario contributo a decenni di missioni spaziali. La sua scomparsa significa la perdita di uno degli uomini che sono stati sulla Luna e in generale di uno dei grandi pionieri dei viaggi spaziali, un uomo che pensava che il futuro della specie umana fosse nello spazio.

John Young sulla Luna (Foto NASA)
John Young sulla Luna (Foto NASA)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *