Giovedi 15 ottobre 2015 inizia l’Eurolega 2015/2016. Le partite verranno giocate generalmente il giovedi e il venerdi come diventato ormai comune. Nelle stagioni precedenti la partita inaugurale veniva giocata uno o due giorni prima, quest’anno la prima giornata comincia regolarmente.
La formula è quella degli ultimi anni. Nella stagione regolare ci sono 24 squadre divise in 4 gironi che giocano 10 gare ciascuna col sistema di andata e ritorno. Le migliori 4 squadre di ogni girone avanzano alle Top 16 in cui le migliori 16 squadre vengono divise in 2 gironi di 8 squadre ciascuno e ognuna gioca 14 partite ancora col sistema di andata e ritorno. Le prime 4 squadre di ogni girone avanzano ai quarti di finale che vengono giocati in serie al meglio delle 5 partite. Le vincitrici giocheranno le Final Four a Berlino.
Girone A
Real Madrid
Fenerbahce Ulker Istanbul
Khimki Moscow Region
Crvena Zvezda Telekom Belgrado
FC Bayern Monaco
Strasburgo
Il Real Madrid è la squadra campione in carica e comincia quest’Eurolega con tutte le intenzioni di vincerla di nuovo. Al contrario, il Fenerbahce Ulker Istanbul ha concluso in maniera deludente la stagione scorsa, in cui l’intento era di vincere tutto ma alla fine non ha vinto nulla. In questa stagione la squadra turca ci vuole riprovare, ancora sotto la guida dell’espertissimo allenatore Obradovic ma con vari giocatori nuovi. Il Khimki Moscow Region ha vinto la scorsa Eurocup e ora l’ambizione è quella di andare avanti anche in Eurolega. Queste tre squadre sono decisamente le favorite per andare alle Top 16. le altre tre si giocheranno il quarto posto in una battaglia interessante in cui secondo me l’FC Bayern Monaco è leggermente favorito.
Girone B
Olympiacos Pireo
Anadolu Efes Istanbul
Laboral Kutxa Vitoria Gasteiz
EA7 Emporio Armani Milano
Cedevita Zagabria
Limoges CSP
L’Olympiacos Pireo ha raggiunto la finale nella scorsa Eurolega e in questa stagione parte con l’intenzione di riconquistare il titolo. L’Anadolu Efes Istanbul ha ottenuto buonissimi risultati nella scorsa stagione ed è pronto per fare anche meglio. Queste sono le due squadre che dovrebbero raggiungere le Top 16 senza problemi. Per gli altri due posti utili ci potrebbe essere battaglia e secondo me il Laboral Kutxa Vitoria Gasteiz ha qualcosa di più in termini di talento ed esperienza anche se viene da una stagione con alti e bassi. Anche l’EA7 Emporio Armani Milano ha un potenziale di alto livello ma dopo una stagione deludente ha cambiato ancora parecchio, incluso l’allenatore, perciò avrà bisogno di trovare una nuova chimica di squadra per raggiungere le Top 16.
Girone C
FC Barcellona Lassa
Panathinaikos Atene
Lokomotiv Kuban Krasnodar
Zalgiris Kaunas
Pinar Karsiyaka Izmir
Stelmet Zielona Gora
FC Barcellona Lassa e Panathinaikos Atene sono le due squadre di questo girone che potenzialmente possono raggiungere le Top 16 con relativa facilità. Lo Zalgiris Kaunas è una squadra che negli ultimi anni non è riuscita a ottenere grossi risultati ma può sempre essere un avversario difficile perciò secondo me sarà la terza squadra a qualificarsi per le Top 16. Il Lokomotiv Kuban Krasnodar è molto ambizioso e potrebbe essere la quarta qualificata del girone ma non sarà facile.
Girone D
CSKA Mosca
Maccabi Tel Aviv
Unicaja Malaga
Brose Baskets Bamberg
Darussafaka Dogus Istanbul
Dinamo Banco di Sardegna Sassari
Il CSKA Mosca dovrebbe essere la squadra dominante in questo girone. Maccabi Tel Aviv e Unicaja Malaga sono altre due squadre che da anni arrivano regolarmente almeno alle Top 16 ed è molto probabile che ci riescano anche in questa stagione. Il quarto posto verrà conquistato secondo me dalla squadra che troverà rapidamente la giusta chimica di squadra perché ognuna delle tre contendenti ha solo alcuni giocatori con esperienza di Eurolega e ciò può influire molto sui loro risultati. Ad esempio l’anno scorso la Dinamo Banco di Sardegna Sassari ha avuto una stagione entusiasmante in Italia ma ha pagato pesantemente il fatto di essere all’esordio in Eurolega. Da questo punto di vista il Brose Baskets Bamberg potrebbe avere qualcosa di più.
Come sempre vinca il migliore! 🙂