Spionaggio

Blog che parlano di spionaggio

Killing West di Lee Gimenez

Il romanzo “Killing West” di Lee Gimenez è stato pubblicato per la prima volta nel 2014. Fa parte della serie di Rachel West. È inedito in Italia.

Rachel West è un’agente operativa della CIA che sta indagando sulle acquisizioni di aziende americane nel campo tecnologico da parte del miliardario cinese Zhao Deng. La sua missione in Cina finisce però con la morte dell’uomo per mano di una sua guardia del corpo, un evento che indica che dietro di lui ci dev’essere qualcun altro.

Le informazioni raccolte portano Rachel West ben lontano dalla Cina alla ricerca della persona, o delle persone dietro ad acquisizioni i cui scopi sono ancora oscuri. Indagare diventa ancor più difficile quando emergono forti sospetti che qualcuno nella CIA sta lavorando contro di lei.

Alfred Joseph Hitchcock nacque il 13 agosto 1899 a Leytonstone, nell’Essex, in Inghilterra. Gli elementi tipici dei lavori di Alfred Hitchcock, dalla creazione della suspense all’umorismo nero, inclusa l’ossessione per le bionde e tanti altri temi e meccanismi sono stati oggetto di analisi approfondite per capire il modo di lavorare di un regista che ha avuto una notevole influenza anche oltre il cinema di genere.

Robert Ludlum nacque il 25 maggio 1927 a New York. Solo nel 1971 Robert Ludlum fece il suo esordio come scrittore con il romanzo “L’Eredità Scarlatti” (“The Scarlatti Inheritance”). Esso contiene alcuni elementi che divennero tipici dei romanzi di spionaggio di quest’autore con la presenza di un gruppo di persone ricche e potenti che cercano di manipolare una serie di eventi senza esitare a commettere omicidi per evitare che segreto pericolosi per loro vengano svelati.

Dopo vari altri successi, nel 1980 Robert Ludlum pubblicò il romanzo “Un nome senza volto” (“The Bourne Identity”), il primo dedicato al personaggio di Jason Bourne, un agente segreto che perde la memoria dopo essere stato ferito gravemente. Questo romanzo in cui l’elemento di thriller psicologico è molto importante venne adattato nel film TV “Identità bruciata” (“The Bourne Identity”) del 1988 e nel film “The Bourne Identity” del 2002, che però a parte il concetto iniziale ha una trama molto diversa da quella del romanzo.

Robert Ludlum morì il 12 marzo 2001 per le conseguenze delle ferite riportate in un incendio scoppiato nella sua villa il 10 febbraio. Le circostanze di quell’evento sono degne di una delle sue storie, tanto che anni dopo Kenneth Kearns, nipote dell’autore, accusò apertamente la moglie di Ludlum di averlo ucciso.

Alcuni romanzi vennero pubblicati postumi con la firma del solo Robert Ludlum o in collaborazione con altri scrittori. Negli anni successivi Eric Van Lustbader riprese la serie di Jason Bourne e finora ha pubblicato altri 10 romanzi sulle avventure del celebre agente segreto.

I romanzi di Robert Ludlum sono stati pubblicati in 40 nazioni in 33 lingue. Il loro successo è dovuto alla capacità dell’autore di raccontare complotti internazionali con menti diaboliche ed eroi a volte inaspettati perché in certi casi si tratta di persone comuni piuttosto che di agenti segreti che devono lottare contro forze apparentemente soverchianti. Questi eroi devono viaggiare, a volte in fuga, per tutto il mondo arrivando a volte in luoghi poco conosciuti sottolineati da personaggi locali che parlano in lingue ancor meno conosciute.

I complotti che vengono sviluppati nei romanzi di Robert Ludlum hanno elementi sopra le righe per i grandi complotti ma a volte sembrano fin troppo realistici per le motivazioni di membri di governi, forze armate e varie agenzie governative interessate a controllare i loro cittadini più che a servirli. In queste occasioni anche i terroristi vengono usati per fini oscuri che non hanno nulla a che fare con le ideologie per cui agiscono. Sono mix di elementi che da decenni catturano l’interesse di milioni di lettori in tutto il mondo.

Cofanetto contenente gli episodi della seconda stagione e quelli disponibili della prima di Agente Speciale

Kaleidoscope, un’organizzazione no-profit britannica con sede a Birmingham specializzata nella ricerca e conservazione di vecchi programmi televisivi, ha annunciato di aver scoperto e acquisito una copia dell’episodio “Tunnel of Fear” della prima stagione della serie “Agente speciale” (“The Avengers”). Si tratta di un evento straordinario perché finora della prima stagione era rimasto solo il primo atto del primo episodio e altri due episodi completi.

Nexus. Oltre il limite della mente di Ramez Naam

Il romanzo “Nexus. Oltre il limite della mente” (“Nexus”) di Ramez Naam è stato pubblicato per la prima volta nel 2012. È il primo libro della trilogia Nexus. Ha vinto il Prometheus Award. In Italia è stato pubblicato da Multiplayer Edizioni nella collana Multipop nella traduzione di Veronica La Peccerella.

Kaden Lane è un giovane scienziato che sta sperimentando Nexus 5, una nuova implementazione di una nanotecnologia che permette la connessione diretta tra menti diverse considerata alla stregua di una droga assieme ad alcuni amici e colleghi. Sam, una delle persone che stanno partecipando a una vesta in cui viene diffusa, risulta essere un agente governativo che si è infiltrata tra i contatti del gruppo.

Quando la copertura di Sam salta, Kaden Lane e quasi tutti i membri del suo gruppo vengono arrestati. A lui viene fatta un’offerta che non si può rifiutare: lui e i suoi colleghi possono andare in prigione per molti anni o lui può collaborare con il governo americano. La missione è contattare Su-Yong Shu, una neuroscienziata cinese accusata di vari crimini legati all’uso della Nexus, per raccogliere informazioni sulle sue attività.