Algis Budrys nel 1985

Algirdas Jonas Budrys nacque il 9 gennaio 1931 a Königsberg, nella Prussia dell’Est. Suo padre era console generale del governo lituano in esilio e la sua famiglia si rifugiò negli U.S.A. nel 1936, dove lui si stabilì per il resto della vita.

Algis Budrys morì a causa di un tumore il 9 giugno 2008.

Il lato psicologico è molto importante nelle storie di Algis Budrys: l’azione tende ad essere limitata e vista in funzione delle conseguenze che ha sulla mente dei personaggi. La sua attenzione per lo sviluppo dei personaggi gli aveva portato i favori dei critici, non sempre quello del grande pubblico eppure le sue storie sono interessanti da leggere proprio per questo motivo.

Patrick Macnee e Diana Rigg in Agente Speciale

Il 7 gennaio 1961 venne trasmesso nel Regno Unito il primo episodio della serie “Agente speciale” (“The Avengers”) che andò avanti fino al 1969. È una delle serie britanniche di quell’epoca più amate con Patrick Macnee presente in tutte le stagioni e ne “Gli infallibili tre” (“The New Avengers”), la serie che negli anni ’70 tentò di rinnovare il successo di “Agente speciale”.

Alla soglia dei 74 anni e oltre 23 anni dopo aver vinto lo scudetto Dan Peterson è appena tornato ad allenare Milano, oggi sponsorizzata Armani Jeans, in seguito all’esonero di Piero Bucchi dopo gli ultimi risultati non felici con i 59 punti segnati contro Cantù che sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Lazarus di Alberto Cola

Il romanzo “Lazarus” di Alberto Cola è stato pubblicato sul numero 1565 di dicembre 2010 della collana “Urania”. È il romanzo vincitore del premio Urania 2009. Edit. È stato pubblicato anche da Delos Digital nel n. 73 di “Odissea Digital Fantascienza”.

La storia è ambientata nel Giappone in un futuro in cui grazie allo sviluppo del progetto Lazarus è possibile far rinascere persone vissute nel passato con tutti i loro ricordi. Lo scrittore Yukio Mishima viene fatto rinascere ma non intende assecondare i progetti che altri hanno fatto per lui e fugge. Per ritrovarlo e riportarlo indietro la multinazionale Hitasura ingaggia Gabriel, un cacciatore solo per metà giapponese che però è comunque considerato il migliore grazie ai suoi poteri straordinari che gli consentono tra le altre cose di percepire le menti altrui e di riconoscere quelle dei rinati.

Gabriel trova Mishima ma decide di non onorare il suo contratto con la Hitasura per unirsi allo scrittore pur sapendo che facendo così si troverà in grave pericolo perché presto alle sue calcagna ci saranno non solo persone comuni, seppure armate, ma anche Mistici, ovvero altre persone dotate di poteri straordinari.

È trascorso un mese dal mio passaggio al digitale terrestre dopo lo switch off avvenuto nella mia regione. Dopo i primi giorni in cui facevo una nuova memorizzazione automatica dei canali praticamente ogni giorno per controllare se ce ne fossero di nuovi e se qualcuno avesse cambiato numero ho cominciato a fare quest’operazione solo una volta alla settimana perché avevo notato che ormai i problemi che avevo avuto inizialmente con i canali RAI erano scomparsi e a volte non appariva nessun canale nuovo.