Un articolo pubblicato sulla rivista “Journal of Morphology” descrive una ricerca sull’anatomia cranica del kawingasauro (Kawingasaurus fossilis), un terapside che visse poco più di 250 milioni di anni fa. Il paleontologo Michael Laaß dell’Institute of General Zoology at the University of Duisburg-Essen (UDE) e il dottor Anders Kaestner del Paul Scherrer Institute in Svizzera hanno esaminato un cranio di quest’animale notando una struttura analoga alla neocorteccia, la parte più recente del cervello tipica dei mammiferi.
Il kawingasauro fa parte dei dicinodonti (Dicynodontia), un sottordine dei terapsidi (Therapsida) un superordine che include quelli che sono considerati gli antenati dei mammiferi, inclusi nel sottordine dei cinodonti (Cynodontia). I terapsidi apparvero nel Permiano medio per estinguersi nel corso del Mesozoico e avevano un mix di caratteristiche di rettili e di mammiferi.
Il kawingasauro è una specie scoperta nel 1936 in Tanzania e inizialmente i fossili vennero scambiati per esemplari di Cistecephalus, un altro dicinodonti. Solo nel 1972 nuovi studi dei fossili portarono alla loro nuova classificazione con la creazione del genere Kawingasaurus. Si trattava di erbivori con una lunghezza che poteva arrivare probabilmente ai 50 cm. La parte più interessante della loro anatomia era però il cranio e in questa nuova ricerca quello di un esemplare vissuto poco più di 250 milioni di anni fa, nel periodo Permiano superiore, è stato riprodotto tramite una tecnica tomografica.
La ricostruzione tridimensionale ha permesso di effettuare un esame virtuale per capire quale potesse essere la forma del cervello del kawingasauro e di conseguenza come esso fosse strutturato. Il primo risultato è stato che il suo volume era circa il doppio se non il triplo rispetto a quello degli altri terapsidi non-mammiferi. I ricercatori hanno anche accertato che quest’animale possedeva un grande prosencefalo con due distinti emisferi e una struttura analoga alla neocorteccia dei mammiferi.
Questo cervello così sviluppato può essere spiegato pensando che il kawingasauro era uno scavatore che aveva bisogno di sensi con adattamenti speciali per poter prosperare nella sua vita nel sottosuolo. La sua vista doveva essere buona per vedere con scarsa luce e anche il suo senso del tatto doveva essere sviluppato. I grandi vestiboli dell’orecchio interno indicano che le sue orecchie erano adatte a percepire le vibrazioni nel suolo.
Lo sviluppo dei sensi del kawingasauro richiedeva un cervello adeguato e probabilmente si è evoluto per adattarvisi con una struttura simile alla neocorteccia. Si tratta di uno scenario simile a quello ipotizzato per l’origine della neocorteccia nei mammiferi. Ciò è molto interessante anche perché il kawingasauro non è tra gli antenati dei mammiferi e ciò significa che quel tipo di struttura si è sviluppato più di una volta in modo indipendente.