Il romanzo “Effendi” (“Effendi”) di Jon Courtenay Grimwood è stato pubblicato per la prima volta nel 2002. È il secondo romanzo della trilogia Arabesk e segue “Pashazade“. In Italia è stato pubblicato da Zona 42 nella traduzione di Chiara Reali.
Ashraf (Raf) al-Mansur è stato nominato Ispettore Capo della polizia di El Iskandryia (Alessandria d’Egitto), nell’impero Ottomano ma il suo primo caso rappresenta subito una grossa grana. Un’indagine porta alla scoperta del passato di Hamzah Effendi, l’uomo più ricco della città e il padre della ragazza che Raf avrebbe dovuto sposare.
Hamzah Effendi finisce per essere accusato di crimini di guerra in un caso che va ben oltre i confini dell’impero Ottomano e richiama l’attenzione delle potenze europee ma anche degli USA. Scontri politici internazionali cominciano a provocare il caos a El Iskandryia quando varie nazioni cominciano a usare vari mezzi per aumentare la loro influenza in Nord Africa.
La trilogia Arabesk è un’ucronia in cui la guerra scoppiata nel 1914 non si è trasformata nella I Guerra Mondiale ma è terminata nel 1915. Una delle conseguenze della guerra limitata è che la Germania è rimasta una grande potenza e l’impero Ottomano non è mai crollato. Tra le province dell’impero Ottomano c’è l’Egitto ed è nella città di Alessandria, chiamata El Iskandryia, che si sviluppa la trama di “Effendi”.
“Pashazade” era concentrato soprattutto sulla storia del protagonista Ashraf al-Mansur detto Raf, lasciando però insoluta parte dei misteri che ci sono attorno alla sua vita. In “Effendi” si nota subito che viene dato molto più spazio ad altri protagonisti, soprattutto Hamzah Effendi. Ancora una volta, Jon Courtenay Grimwood alterna la narrazione di eventi del passato e del presente.
“Pashazade” mostrava poco del mondo in cui è ambientata la trilogia Arabesk e soprattutto delle differenze rispetto al nostro mondo e per un’ucronia ciò mi era parso un limite. In “Effendi” Jon Courtenay Grimwood usa gli eventi che si sviluppano attorno a Hamzah Effendi per espandere la storia ben oltre El Iskandryia, la versione ottomana di Alessandria d’Egitto.
Al mondo della trilogia Arabesk sono state risparmiate le atrocità delle due guerre mondiali ma ciò non significa che nell’ultimo secolo sia trascorso in pace. In “Effendi” una serie di flashback racconta in maniera a volte davvero cruda la storia di un gruppo di soldati bambini in una guerra combattuta in Sudan.
Si tratta di eventi chiave nella storia di Hamzah Effendi perché connessi alle accuse di crimini di guerra mosse nei suoi confronti. Vengono usati dall’autore anche per mostrarci la politica estera delle potenze europee e degli USA e sviluppare una parte importante di “Effendi” legata ai temi politici.
Per questo motivo, “Effendi” è un romanzo sviluppato su vari livelli perché continua a esserci la trama legata ai protagonisti ma viene espansa quella che riguarda la città di El Iskandryia e ancor di più quella relativa ai rapporti internazionali. Le storie cominciate in “Pashazade” rimangono importanti, tanto che alcuni eventi vengono rivisitati nel secondo romanzo dal punto di vista di altri personaggi, ma vengono usate per sviluppare un romanzo molto diverso dal primo.
Il risultato è che in “Effendi” la carica di Ispettore Capo è per Raf quasi una scusa per scavare nel passato di Hamzah Effendi. Il romanzo è molto meno un thriller rispetto al primo e molto più orientato ai temi politici e sociali. Jon Courtenay Grimwood mostra ancor di più la doppia faccia di El Iskandryia, nella sua normale vita e dopo lo scoppio di una grave crisi.
Stavolta Raf deve destreggiarsi non solo tra criminali locali ma anche tra i diplomatici stranieri che cercano di aumentare l’influenza dei loro paesi in Nord Africa. L’indagine su Hamzah Effendi non aiuta il suo rapporto già complicato con Zara e a volte Raf deve ricorrere ancora all’aiuto della geniale nipotina Hani. Essi formano un trio di personaggi davvero fuori dal normale e anche se l’autore rivela qualcosa di nuovo su di essi soprattutto Raf rimane ancora per molti versi un mistero.
Personalmente ho apprezzato “Effendi” più di “Pashazade” ma ciò non significa che il secondo romanzo sia migliore del primo. Il fatto è che ho letto il secondo romanzo avendo un’idea abbastanza chiara di cosa aspettarmi, invece ho letto il primo avendo in mente le etichette usate per classificarlo salvo poi rendermi conto che si trattava di uno dei casi in cui le etichette possono essere limitative o addirittura fuorvianti.
“Effendi” non è perfetto e in particolare ho trovato mediocre la parte relativa al processo di Hamzah Effendi. Senza entrare nei particolari, dico solo che mi è parsa una sorta di brutta copia di un episodio di “Perry Mason”. L’unica cosa positiva è che si tratta di una parte breve perciò non rovina un romanzo che per molti altri versi è davvero intrigante. È necessario leggerlo dopo “Pashazade” ma se i temi vi interessano consiglio di leggerli entrambi.
Permalink