
Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive il sequenziamento del DNA della pianta di quinoa (Chenopodium quinoa) (foto ©Kurt Stueber www.biolib.de). Un team di ricercatori guidati dalla King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) in Arabia Saudita ha compiuto la mappatura genetica di questa pianta molto considerata per i suoi elevati contenuti nutrizionali. Le conoscenze ottenute sono già sfruttate dai coltivatori per migliorarne le varietà e potrebbero permettere di ampliarne la coltivazione.
La quinoa è uno pseudo-cereale i cui semi possono essere macinati per produrre farina o cotti come il riso. Per questi motivi, viene considerata dal punto di vista commerciale un cereale anche se in realtà è imparentata con gli spinaci e la barbabietola, altre piante che fanno parte della famiglia delle Chenopodiaceae assieme alla quinoa. Si tratta di una pianta conosciuta già ai tempi della civiltà Inca, che la usava come alimento base per l’eccellente contenuto proteico e la ricchezza di minerali e vitamine.
Le varie possibilità di impiego della quinoa hanno contribuito a far dichiarare il 2013 Anno internazionale della quinoa da parte dell’Assemblea generale dell’ONU rendendola una pianta particolarmente famosa. Non contiene glutine perciò può essere mangiata anche dai celiaci ma non è una pianta miracolosa e ha alcuni problemi nella coltivazione e nella preparazione come cibo. Le piante hanno steli molto lunghi e fragili che le rendono sensibili alle intemperie e i loro semi non trattati sono amari e anche lievemente tossici a causa delle saponine, sostanze chimiche in essi contenuti.
Gli autori della mappatura del DNA della quinoa hanno utilizzato una serie di tecniche di sequenziamento genetico per mettere assieme larghi segmenti di DNA e alla fine hanno ottenuto i 18 cromosomi che lo formano per un totale di poco più di 1,3 miliardi di basi. Per l’operazione sono stati utilizzate piante prelevate sulla costa del Cile, una delle regioni in cui cresceva in origine.
La quinoa è considerata un super-cibo e cresce anche in terreni poveri ma la sua produzione è scarsa se confrontata con quella dei cereali. Eliminare o almeno limitare fortemente il contenuto di saponine delle piante costituirebbe un notevole passo in avanti perché eliminerebbe la necessità di trattare i semi. Ciò porterebbe subito un taglio alle risorse necessarie a lavorare quei semi e quindi a un notevole abbassamento del prezzo.
Le informazioni genetiche sulla quinoa permetteranno anche di selezionare meglio le varietà più adatte a essere coltivate nelle condizioni presenti in certe regioni del mondo. Già oggi questa pianta viene coltivata in aree in cui coltivare i cereali è difficile, nel futuro ci potrebbe essere un’ulteriore espansione. Un forte calo dei prezzi potrebbe portare a una forte diffusione della quinoa come cibo comune in tutto il mondo.